HI TECH

Sul Delta del Po arriva la casa sull’albero hi-tech di Club del Sole

Tutti prima o poi abbiamo sognato una casa sull’albero: nell’estate che sta arrivando sarà possibile testarne una decisamente insolita, creata dalla firma di un architetto e con una buona dose di tecnologia.

Ecco Treeship del Gruppo Club del Sole, un’innovativa casa sull’albero che sarà in esposizione allo Spina Family Camping Village durante tutta la stagione 2024. Porta la firma dell’architetto Paolo Scoglio dello studio The Ne[s]t. Sarà una vera e propria esperienza immersiva nella natura del Lido di Spina, patrimonio di biodiversità di flora e fauna, che consentirà in futuro agli ospiti di vivere un contatto ancora più autentico con l’ambiente circostante.

«Treeship è il secondo prototipo avveniristico frutto della stretta collaborazione con Paolo Scoglio e lo studio di architettura The Ne[s]t. Questo progetto parla il linguaggio del futuro, concorrendo a esaltare e promuovere in chiave ancora più innovativa il concept Comfort & Natura – ha dichiarato Angelo E. Cartelli, direttore generale di Club del Sole – Club del Sole ha infatti nel proprio dna la volontà di sperimentare nuove e creative soluzioni di ospitalità che siano in simbiosi con l’ambiente in cui i villaggi sono inseriti. Questa futuristica tipologia d’alloggio rappresenterà un unicum nel settore, il che ci rende particolarmente orgogliosi».

Una volta collocata nella cornice del Delta del Po, dove si trova lo Spina Family Camping Village, la navetta – realizzata con materiali riciclati e con l’utilizzo di avanzate tecnologie – si collegherà all’Albero-base, in una vera e propria simbiosi. In futuro, gli ospiti vivranno una connessione profonda con gli elementi naturali, godendo di una notte sotto un cielo di stelle, sollevati da terra e collegati all’albero come sistema vivente.

E si tratta di una sperimentazione destinata a crescere. Questo primo alloggio futuristico concorre a enfatizzare il desiderio di Club del Sole di realizzare in futuro un vero e proprio Tree Village, un’oasi di tranquillità immersa nel verde della pineta, con sentieri sospesi che collegheranno i diversi spazi della struttura e che permetteranno agli ospiti di muoversi in armonia con l’ambiente circostante, senza disturbare la quiete della natura.

Francesco Poletti

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

2 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

6 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

1 giorno ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

1 giorno ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

1 giorno ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago