Categories: GREEN+

Stop alla plastica (e non solo) per Jsh Hotels & Resorts

Dall’attenzione al territorio all’impegno, ormai imprescindibile, in tema di ecosostenibilità, il passo è breve. Un passo che il Gruppo Jsh Hotels & Resorts ha scelto di fare con convinzione già da alcuni anni, assumendo posizioni sempre più concrete sul tema della valorizzazione e tutela ambientale, soprattutto dei luoghi dove sorgono gli 11 alberghi e resort che gestisce in Italia.

Come? Implementando ulteriormente le buone pratiche in linea con il movimento green globale. Entro il 2020, allora, stop all’uso della plastica monouso nelle strutture in gestione: via cannucce, agitatori da drink, cotton fioc, flaconi e tutti gli accessori da bagno in plastica, sostituiti con prodotti di carta e biodegradabili o, nel caso di beauty kit, con dispenser.

L’uso di plastica monouso negli hotel è elevatissima, ma esistono anche delle ottime alternative ecocompatibili che noi desideriamo adottare. Abbiamo una grande responsabilità rispetto alla salvaguardia ambientale, verso i nostri ospiti ma soprattutto verso noi stessi

Raniero Amati, cmo di Jsh Hotels & Resorts

L’abolizione della plastica è solo l’ultima, in ordine di tempo, delle iniziative intraprese in ambito di sostenibilità e per la valorizzazione dei territori e del patrimonio naturale, con l’obiettivo di offrire agli ospiti esperienze di qualità nel rispetto delle bellezze paesaggistiche, storiche, artistiche, culturali ed enogastronomiche.

Sul filo di questa filosofia, già nel 2015 è stata introdotta la figura del Local Coach: un concierge evoluto, profondo conoscitore del territorio, capace di consigliare e di condurre gli ospiti alla scoperta delle meraviglie più autentiche e originali delle destinazioni.

Fresco, Italiano e Semplice è invece il concetto su cui si basano i menu frutto della partnership con lo chef Andrea Ribaldone, a base di ingredienti prevalentemente locali e di stagione, cucinati nel rispetto della tradizione, della stagionalità e dell’ambiente.

È dello scorso giugno, poi, l’attribuzione della Green Key eco-label al Radisson Blu es. Hotel Rome, che certifica la gestione aziendale nel rispetto dell’ambiente, l’ottimizzazione dell’energia e l’adesione a iniziative solidali internazionali.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

2 giorni ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

2 giorni ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

2 giorni ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

3 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

3 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

3 giorni ago