Nell’antichissimo sito archeologico di Stonehenge situato nello Wiltshire, in Inghilterra, dove le pietre sono posizionate proprio per allinearsi ai movimenti del sole, il solstizio viene celebrato annualmente con un grandissimo evento che attira visitatori da tutto il mondo.
A causa della pandemia, che impedisce una visione dal vivo, l’English Heritage ha deciso di trasmettere l’evento sui social. Un’occasione speciale in cui osservare il sole che sorge fra le famose pietre del sito, rituale che a quanto pare ha origini antichissime.
Il solstizio d’estate è il momento in cui il sole raggiunge il punto di declinazione massima nel suo moto apparente lungo l’eclittica. Viene anche chiamato giorno della luce o del fuoco, e si dice che a livello simbolico rappresenti la rinascita.
Si tratta pertanto di un passaggio tradizionalmente ritenuto magico, celebrato dalle stesse creature fatate e dalle streghe che, secondo le leggende, si riuniscono nelle valli per danzare e celebrare il Dio Sole.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…