E quando tra le spiagge caraibiche per davvero trionfano anche tesori naturali italiani è un po’ come se arrivasse la conferma che, sì, il litorale nostrano racchiude perle capaci di conquistare tutto il mondo.
Accade nella Best Beaches in the World, la classifica delle 50 spiagge top nel mondo stilata dal sito worlds50beaches.com. Al primo posto ci sono i Caraibi, ma al secondo posto c’è la Sardegna.
Secondo la classifica la migliore spiaggia del mondo è Trunk Bay sull’isola di St Johns, nelle Isole Vergini Americane, definita la quintessenza del paradiso caraibico, tra sabbia soffice e acqua cristallina, ma non solo. La spiaggia si trova anche all’interno del Virgin Islands National Park, il che garantisce al paesaggio naturale protezione e conservazione e la preserva da attività commerciali e sfruttamento edilizio. Per gli amanti di snorkeling c’è anche una barriera corallina.
Subito dopo ecco Cala Mariolu, in Ogliastra, che conquista il secondo posto nella classifica mondiale ma ottiene l’oro in quella europea. Ciò che la rende unica e incontaminata, raccontano gli esperti del sito, è anche il fatto che si possa raggiungere solo via mare o trekking, assicurando una baia protetta e ricca di natura e tranquillità. E dall’alto delle rocce anche la vista che si gode merita una sosta.
La soddisfazione è tanta se si pensa che in terza posizione tornano i Caraibi, con Meads Bay ad Anguilla, di cui colpiscono le sfumature turchesi dell’acqua e i tramonti che si possono ammirare, essendo esposta a ovest.
Al quarto posto c’è Entalula Beach, nelle Filippine, seguita da Voutomi Beach, sull’isola greca di Antipaxos, e una delle poche spiagge europee a figurare nella classifica. Il resto della topten è infatti composto da Turquoise Bay in Australia, Pink Beach in Indonesia, Anse Georgette alle Seychelles, Green Lagoon in Polinesia Francese e Horse Shoe Island in Myanmar.
Ma la Sardegna si conferma protagonista dato che torna, in diciannovesima posizione, con un’altra spiaggia sulla stessa costa, Cala Goloritze, altro tesoro remoto raggiungibile solo attraverso sentieri o con imbarcazioni che comunque non possono avvicinarsi più di 200 mt alla riva.
E c’è anche la Sicilia, sancendo quindi il successo del mare italiano nella classifica delle migliori spiagge del mondo. A chiudere la top 50 c’è infatti una località molto nota e amata, la Spiaggia dei Conigli a Lampedusa, preservata dal 1995, all’interno di una riserva naturale protetta.
Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…
Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…
Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…
I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…
Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…
Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…