Gli appartamenti sono sei e sono case Hobbit autentiche da 6 persone ciascuna. Sono bioclimatici, ecologici e si integrano perfettamente nell’ambiente naturale. Per completare l’intera esperienza a tema Il Signore degli Anelli i visitatori possono partecipare a delle visite guidate ai distretti nella zona, senza temere le forze oscure di Sauron.
Questa, in Spagna, è una bella novità ma questo genere di progetto non è l’unico. Infatti, le scene dalla trilogia del film sono state girate a Matamata, in Nuova Zelanda, e proprio lì è nato un vero e proprio villaggio di case Hobbit dove poter soggiornare immersi nella natura.
In Montana, negli Stati Uniti, si trova qualcosa di simile: lo Hobbit Village, una vera e propria contea ispirata e dedicata ai personaggi di Tolkien. Durante i mesi primaverili ed estivi tutti i visitatori possono soggiornare all’interno delle casette del villaggio a prezzi che partono da 200 dollari a notte.
Infine, l’architetto Peter Archer ha progettato un perfetto rifugio nelle zone rurali di Chester County, a circa 50 km a nord ovest di Philadelphia,. Una struttura unica, un luogo magico come le case hobbit per rilassarsi e stare un po’ da soli.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…