L’imponente struttura, resistente alle intemperie, sarà situata in riva al fiume nel porto di Belfast, vicino alla Sse Arena e al centro scientifico e di scoperta W5 nel vivace Titanic Quarter della città.
Giocando all’interno della struttura i bambini potranno così vivere un’esperienza sensoriale unica, mentre gli adulti verranno catturati dal suono, dal movimento e dall’interpretazione che vivranno nel sito. Con ingresso gratuito, l’installazione sarà attivata da sensori di movimento.
Il design unico della struttura è stato realizzato da giovani architetti di talento – Hannah Wilson, Mathew Kernon ed Eunan Deeney – che hanno presentato il progetto, poi risultato vincente, in un concorso indetto dalla Royal Society of Ulster Architects.
L’intento degli architetti di SoundYard è quello di educare bambini ed adulti circa il ruolo e l’importanza del cantiere navale e regalare animazione, accessibilità e vivacità al Maritime Mile.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…