Categories: TRAVEL DIFFERENT

Solstizio d’inverno in Irlanda tra misteri e riti celtici ancestrali

Una destinazione per celebrare il Solstizio d’inverno? L’Irlanda, dove questa data è ricca di simboli fin dall’antichità, con riti da riscoprire ancora oggi.

Il solstizio d’inverno (21 dicembre) coincide con il giorno più corto dell’anno e nell’Irlanda preistorica era un momento molto importante che segnava un punto di svolta tra il ciclo della natura e l’imminente rinascita della terra.

La rilevanza di questo giorno è provata dai numerosi monumenti presenti sull’isola allineati con il sorgere del sole al solstizio d’inverno, che dimostrano quanto questo evento fosse sentito dal punto di vista culturale e spirituale da parte degli antichi popoli irlandesi, compresi i Celti che arrivarono in Irlanda intorno al 500 a.C.

Newgrange: dove la luce ogni anno fa una magia

Il più noto di questi monumenti è Newgrange, parte del patrimonio mondiale Unesco di Brú na Bóinne, area della contea di Meath, parte dell’Ireland’s Ancient East. Questa tomba neolitica quasi intatta ha più di 5.000 anni e con il solstizio d’inverno, ogni anno, si ripete un fenomeno tanto affascinante quanto (apparentemente) incredibile: la sua camera interna priva di luce è illuminata dal sorgere del sole, quando, per l’inclinazione che i raggi hanno in questi giorni, riescono a raggiungerla attraverso un corridoio creato appositamente. L’evento che riflette una meraviglia astronomica e architettonica raduna ogni anno migliaia di persone e le richieste sono così alte che i pochi fortunati ammessi ad entrare nella camera sono selezionati mediante una lotteria. E anche se non si può entrare è comunque bello trovarsi in zona per poter condividere con gli abitanti del luogo e i visitatori l’emozione di questa magia, frutto di una profonda conoscenza dell’astronomia da parte di chi viveva in questi luoghi migliaia di anni fa.

Knockroe Passage: doppio allineamento all’alba e al tramonto

Newgrange, anche se è uno dei siti più antichi e famosi del mondo legati al solstizio, non è l’unico luogo irlandese in cui si può assistere all’allineamento tra i raggi del sole e l’ingresso a uno speciale corridoio. Nella tomba di Knockroe Passage, nella contea di Kilkenny, sempre parte dell’Ireland’s Ancient East, i visitatori possono assistere a un doppio allineamento del solstizio d’inverno, con un’apertura a est, allineata al sole che sorge, e una a ovest, al sole che tramonta. L’ingresso al sito è gratuito e le persone si riuniscono sia all’alba sia al tramonto.

La Collina di Tara: il luogo più sacro d’Irlanda

Il luogo più sacro d’Irlanda, sede dei suoi antichi sovrani, è la collina di Tara, nella contea di Meath, e qui la gente si riunisce in modo informale per celebrare il solstizio d’inverno in modo comunitario. A rendere divertente e anche un po’ solenne l’evento contribuiscono la musica dal vivo e le meditazioni guidate, elementi funzionale all’introspezione e alla connessione con la natura.

Osservazioni celesti che connettono con il passato

I cumuli di pietre – chiamati cairns, parola di origine gaelica – di Loughcrew, nella contea di Meath, non sono allineati con il solstizio d’inverno, ma con gli equinozi di primavera e d’autunno, quando le camere vengono illuminate all’alba. Queste imponenti tombe si trovano sulle cosiddette Hills of the Witch e sono disponibili visite guidate per esplorare la storia e il significato spirituale del sito. È anche possibile campeggiare o accamparsi vicino al complesso tombale. È molto suggestivo visitarli in ogni momento dell’anno, anche per ammirare le stelle grazie alla loro posizione isolata, lontana dall’inquinamento luminoso. Inoltre, il loro legame con l’astronomia neolitica li rende particolarmente affascinanti per chi ama osservare il cielo notturno.

Il legame tra archeologia e stelle può essere esplorato anche con l’esperienza “Stars and Stones” nella contea di Tyrone. Questa visita guidata inizia presso le preistoriche Beaghmore Stones e intreccia narrazione, archeologia e astronomia per spiegare l’antico ruolo del sito. Il tour si sposta poi all’Om Dark Sky Park and Observatory, dove è possibile osservare le stelle attraverso un telescopio all’avanguardia. Per godersi al meglio il fascino dei giorni del solstizio è fortemente consigliato prenotare in anticipo per contemplare i modelli celesti che gli antichi Celti avrebbero osservato e celebrato.

Luce d’inverno e Santa Brigida

In tutta l’isola d’Irlanda numerosi eventi del solstizio d’inverno segnano questa data come un momento di riflessione. Uno dei più profondi dal punto di vista spirituale e introspettivo in chiave cristiana è Winter Solstice – Turning towards the Light. Nato anche in relazione alla celebrazione di Brigid 1500 – calendario di appuntamenti che nell’arco di tutto il 2024 ha reso omaggio ai 1500 anni dalla morte di Santa Brigida d’Irlanda, santa patrona e figura profondamente legata alla luce – è in calendario il 20 dicembre: si vive in gruppo presso il centro Solas Bhríde (Luce di Brigida) di Kildare, località in cui santa Brigida creò nel V secolo la sua abbazia, come un invito a pensare al significato della luce, alla condivisione e all’ascolto interiore. Anche in questa occasione non mancheranno musica, incontri a tema e sessioni di meditazione. È un evento interessante anche per chi non è credente.

The Sound Spa: Suoni e luci in armonia con la natura

Tra gli eventi e i luoghi degni di nota, c’è The Sound Spa, nella contea di Antrim in Irlanda del nord. Come suggerisce il nome, permette di vivere un approccio olistico al benessere interiore ed esteriore attraverso il potere rilassante e rigenerante dei suoni. In occasione di giorni speciali come quello del solstizio d’inverno, The Sound Spa organizza esperienze ad hoc. Quest’anno la Winter Solstice Sound Experience è in programma sabato 21 dicembre: in compagnia di Tessa Ann ci si potrà immergere in un bagno sonoro attraverso l’utilizzo di campane, tamburi, strumenti a percussione e bastoni della pioggia per ricentrarsi e salutare l’inizio di un nuovo ciclo vitale anche in vista dell’anno in arrivo.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Marco Merli

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago