Categories: ART&CULTURE

Soggiornare nell’arte: guida ai migliori hotel-museo d’Europa

Hotel e arte è un binomio che conquista sempre di più, e sono ormai tanti gli indirizzi da mettere in lista per un soggiorno dove il viaggio inizia già in camera, o nella lobby, e ci si sente quasi come in una galleria, da Tokyo a Bruxelles alla nostra Italia.

Per chi ha voglia di una fuga autunnale nell’arte, Marriott Bonvoy presenta i suoi hotel a vocazione artistica in Europa, dove gli ospiti possono abbandonarsi al loro lato creativo. Tutte le proprietà sono centri d’arte, design e cultura locali – luoghi ideali da esplorare per gli ospiti amanti dell’arte.

The St Regis a Roma

Si può cominciare proprio dall’Italia. Dalla riapertura dopo un restauro completo nel novembre 2018, The St Regis Rome è stato considerato una tela vivente per gli artisti e, grazie alla collaborazione con la galleria d’arte Galleria Continua, questa struttura di lusso presenta una delle migliori collezioni d’arte di Roma, con mostre d’arte organizzate regolarmente nel Lobby Bar Lumen e un programma che cambia ogni tre o sei mesi pongono l’hotel all’avanguardia nella scena artistica della capitale. Tra gli artisti che l’hotel e la Galleria Continua hanno ospitato figurano Ai Weiwei, Daniel Buren, Loris Cecchini, Michelangelo Pistoletto, Pascal Marthine Tayou, Sun Yuan e Peng Yu.

Arte al St Regis Roma

Dal 30 settembre, la Galleria Continua Roma ospita “Elegy“, la prima mostra personale di Yoan Capote a Roma. Gli iconici paesaggi marini e le sculture di Capote sono creati con materiali riciclati, tra cui ami da pesca, catene spezzate, recinzioni metalliche, filo spinato decostruito, foglia d’oro e gesso. Dal 22 al 24 novembre, il St. Regis Rome ospiterà “L’arte di vivere”, una celebrazione de “La dolce vita” in arte, cibo, musica e, naturalmente, ospitalità. Durante questo periodo, le opere degli artisti della Galleria Continua saranno esposte nella hall e negli spazi pubblici.

The St. Regis a Venezia

Qui gli interni, firmati dallo studio londinese Sagrada, sono stati ispirati addirittura all’arte dell’ex ospite e pittore impressionista Claude Monet.
Le sue camere, i corridoi e i ristoranti presentano talenti locali, tra cui Carlo Scarpa. Conosciuto per le sue esposizioni, i pezzi di Marta Klonowska, Erwin Wurm e Olivier Masmonteil occupano un posto d’onore negli spazi pubblici e l’hotel svela costantemente nuovi pezzi grazie al suo programma “Artist in Residence”. Tra le precedenti residenze figurano l’artista parigino Olivier Masmonteil, che ha reso omaggio a Claude Monet nelle Monet Suites con dipinti ispirati al celebre artista, e il curatore britannico Robin Greene.

Quest’anno, il St. Regis Venice accoglie una serie di mostre in collaborazione con la curatrice Gisela Winkelhofer.
In un’esclusiva collaborazione con il grande artista e attivista Ai Weiwei, The St. Regis Venice ha presentato una straordinaria opera d’arte commissionata: White Chandelier, al centro della scena del Gran Salone, una sfera di luce, composta da grandi tralci di vetro che si attorcigliano in grandi archi l’uno intorno all’altro, presentando un’opera unica realizzata a mano in collaborazione con i maestri artigiani di Berengo Studio di Murano Glass.

The Gritti Palace, a Luxury Collection Hotel, Venice

Sempre a Venezia, The Gritti Palace offre agli ospiti l’opportunità  di esplorare la tradizione artigianale di Venezia con l’esperienza “Unlocking Venetian Craft“. Gli ospiti avranno la possibilità di incontrare l’eccellenza veneziana attraverso visite su appuntamento e interviste esclusive ad artigiani locali e incontri dal vivo con i loro manufatti, tra cui tessuti, dipinti e mosaici.

The Ritz-Carlton Vienna

In collaborazione con il principale museo d’arte della città, l’Albertina Museum, The Ritz-Carlton, Vienna ha trasformato la sua Albertina Suite in una galleria d’arte privata. In mostra una selezione di cinque capolavori scelti dalla Collezione Batliner del museo. Con un cavalletto portatile e uno schizzo del Ring Boulevard da tracciare, poi, anche gli ospiti possono diventare artisti per un giorno nella The Ritz-Carlton Albertina Suite. Gli ospiti possono anche usufruire di un ingresso gratuito al museo.

AC Hotel Malaga Palacio

Situato nel cuore di Malaga, l’AC Hotel Malaga Palacio combina l’architettura art déco e gli interni art nouveau con tecnologie e comfort moderni. La posizione dell’hotel, posizionato tra la Cattedrale di Malaga e Paseo del Parque, conduce gli ospiti attraverso la scena artistica della città, compreso il Museo Picasso.

The Westin Hamburg

Dopo la première dello scorso anno, la Moon Art Fair torna al The Westin Hamburg nell’Elbphilharmonie, dal 28 al 30 ottobre 2022. Oltre a opere curate da 22 Paesi e 5 continenti nella hall e nel bar, arte e design si fondono nella sfilata di moda al Blick Bar che porta in scena gli studenti di fashion design della Macromedia University di Amburgo.

Marco Merli

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago