TRAVEL DIFFERENT

Smart working in campagna con il progetto Borgo Office

Smart working + farm supporting, è questa la formula alla base del progetto Borgo Office, ovvero lavorare da remoto alloggiando gratuitamente in aziende agricole attrezzate in cambio dell’acquisto di pacchetti a sostegno delle loro coltivazioni e produzioni.

L’idea è dell’urbanista Stefano Boeri e prevede una piattaforma pensata per conciliare in modo intelligente le esigenze di tutti i soggetti coinvolti: nomadi digitali in cerca di alternative alle solite destinazioni, aziende agricole con determinati requisiti e piccoli centri scelti fra quelli più caratteristici e attrattivi d’Italia.

Borgo Office selezionerà, in maniera accurata – attraverso una banca dati di tutte le aziende agricole italiane – le strutture idonee allo smart working, situate nei pressi di borghi tipici e storici con un certo interesse turistico e disposte, soprattutto, a ospitare gratuitamente i propri ospiti.

Il soggiorno è effettivamente a costo zero, non c’è l’obbligo per alcun tipo pagamento, ma si basa sulla possibilità di sostenere economicamente la struttura ospitante, attraverso l’acquisto di prodotti all’interno di cesti disponibili in diversi tagli di prezzo e dimensione.

Nei primi giorni di lancio della piattaforma, numerose richieste sono arrivate da tutte le regioni italiane. Al momento le strutture già operative sono dieci e l’obiettivo è quello di arrivare trenta entro l’anno.

Tra le strutture selezionate: Caldonazzo, in Trentino, Bagolino, nell’alta Valle Sabbia, nei pressi del Lago d’Idro. Bertinoro, a 15 km da Forlì, conosciuto come il “Balcone della Romagna” per la vista mozzafiato.

Proseguendo verso sud si arriva invece a Staffolo, a 40 km da Ancona; Sarteano, tra la Valdichiana e Val d’Orcia e, approdando nel Lazio, c’è Tuscania, antico borgo di roccia tufacea. In Molise, la protagonista è la provincia di Campobasso con Oratino.

Anche le isole sono coinvolte nel progetto: c’è Aci Trezza, caratteristico borgo di pescatori in provincia di Catania, scelto da Giovanni Verga per I Malavoglia, e Gavoi, nel cuore della Sardegna.

Redazione

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

3 giorni ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

3 giorni ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

3 giorni ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

3 giorni ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

3 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

4 giorni ago