LIFESTYLE

Smart working alle Hawaii? Il volo adesso è gratis

Con l’avvicinarsi dell’inverno, lo Stato delle Hawaii ha lanciato Movers & Shakas, un nuovo programma di lavoro a distanza rivolto a ex residenti e a stranieri con più di 18 anni, purché siano appassionati dei valori delle Hawaii e abbiano le capacità e la volontà di contribuire alla comunità locale.

I “lavoratori a distanza” interessati ad aderire alla prima fase del programma dovranno compilare una domanda online entro il 15 dicembre 2020. I 50 candidati che soddisfano le caratteristiche richieste, verranno scelti per la prima fase e riceveranno un biglietto di andata e ritorno gratuito per Oahu, dovranno trasferirsi entro un mese e trascorrere almeno 30 giorni consecutivi nell’arcipelago.

Le Hawaii hanno attualmente il tasso pro capite più basso di infezioni da Covid, rendendolo anche uno dei luoghi più sicuri in cui vivere e lavorare.

Il programma è stato lanciato attraverso una partnership con il governo dello stato delle Hawaii, leader aziendali, associazioni di ex alunni di scuole e college e organizzazioni fondatrici tra cui la Central Pacific Bank Foundation, Hawaii Executive Collaborative, Island Holdings, Inkinen e Fch Enterprises. Questi partner hanno sviluppato Movers & Shakas per aiutare a fornire un po’ di sollievo all’industria del turismo delle Hawaii, principale motore economico per lo stato che è stato colpito dalla pandemia, creando allo stesso tempo un modo per aumentare la conoscenza della destinazione.

«Questo programma attirerà molti ex residenti e professionisti delle Hawaii che cercano un ambiente caldo e sicuro per continuare a vivere la loro vita normale, contribuendo al contempo alla comunità delle Hawaii», ha affermato Jason Higa, ceo di FCH Enterprises.

I partecipanti al programma avranno accesso a promozioni, vantaggi speciali e opportunità di interagire con la comunità locale. Ai partecipanti verrà anche chiesto di contribuire con le loro competenze e conoscenze alla comunità e alle imprese durante il loro soggiorno alle Hawaii.

I candidati al programma prendono un “Pledge to Our Keiki”, impegnandosi a rispettare la cultura e le risorse naturali delle Hawaii durante il loro soggiorno. Il programma include anche una componente di volontariato,  a cui i partecipanti a Movers & Shakas dedicano diverse ore alla settimana a un’organizzazione non profit delle Hawaii. I partecipanti applicheranno la loro esperienza per rafforzare le comunità locali.

In cambio del loro lavoro di volontariato, i partecipanti al programma Movers & Shakas ricevono sconti esclusivi su alloggi, voli, ristoranti, attrazioni e altri servizi mensili di cui hanno bisogno mentre vivono alle Hawaii. I partecipanti al programma hanno anche accesso a opportunità di networking con professionisti aziendali delle Hawaii e con altri partecipanti al programma Movers & Shakas.

Le Hawaii, dunque, non cercano turisti che portino semplicemente denaro alle loro imprese e che inseguano le onde su una tavola da surf, ma smartworker che vogliano dare davvero un contributo concreto allo Stato.

Antonella Caporaso

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

15 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

19 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

5 giorni ago