LIFESTYLE

Smart working alle Hawaii? Il volo adesso è gratis

Con l’avvicinarsi dell’inverno, lo Stato delle Hawaii ha lanciato Movers & Shakas, un nuovo programma di lavoro a distanza rivolto a ex residenti e a stranieri con più di 18 anni, purché siano appassionati dei valori delle Hawaii e abbiano le capacità e la volontà di contribuire alla comunità locale.

I “lavoratori a distanza” interessati ad aderire alla prima fase del programma dovranno compilare una domanda online entro il 15 dicembre 2020. I 50 candidati che soddisfano le caratteristiche richieste, verranno scelti per la prima fase e riceveranno un biglietto di andata e ritorno gratuito per Oahu, dovranno trasferirsi entro un mese e trascorrere almeno 30 giorni consecutivi nell’arcipelago.

Le Hawaii hanno attualmente il tasso pro capite più basso di infezioni da Covid, rendendolo anche uno dei luoghi più sicuri in cui vivere e lavorare.

Il programma è stato lanciato attraverso una partnership con il governo dello stato delle Hawaii, leader aziendali, associazioni di ex alunni di scuole e college e organizzazioni fondatrici tra cui la Central Pacific Bank Foundation, Hawaii Executive Collaborative, Island Holdings, Inkinen e Fch Enterprises. Questi partner hanno sviluppato Movers & Shakas per aiutare a fornire un po’ di sollievo all’industria del turismo delle Hawaii, principale motore economico per lo stato che è stato colpito dalla pandemia, creando allo stesso tempo un modo per aumentare la conoscenza della destinazione.

«Questo programma attirerà molti ex residenti e professionisti delle Hawaii che cercano un ambiente caldo e sicuro per continuare a vivere la loro vita normale, contribuendo al contempo alla comunità delle Hawaii», ha affermato Jason Higa, ceo di FCH Enterprises.

I partecipanti al programma avranno accesso a promozioni, vantaggi speciali e opportunità di interagire con la comunità locale. Ai partecipanti verrà anche chiesto di contribuire con le loro competenze e conoscenze alla comunità e alle imprese durante il loro soggiorno alle Hawaii.

I candidati al programma prendono un “Pledge to Our Keiki”, impegnandosi a rispettare la cultura e le risorse naturali delle Hawaii durante il loro soggiorno. Il programma include anche una componente di volontariato,  a cui i partecipanti a Movers & Shakas dedicano diverse ore alla settimana a un’organizzazione non profit delle Hawaii. I partecipanti applicheranno la loro esperienza per rafforzare le comunità locali.

In cambio del loro lavoro di volontariato, i partecipanti al programma Movers & Shakas ricevono sconti esclusivi su alloggi, voli, ristoranti, attrazioni e altri servizi mensili di cui hanno bisogno mentre vivono alle Hawaii. I partecipanti al programma hanno anche accesso a opportunità di networking con professionisti aziendali delle Hawaii e con altri partecipanti al programma Movers & Shakas.

Le Hawaii, dunque, non cercano turisti che portino semplicemente denaro alle loro imprese e che inseguano le onde su una tavola da surf, ma smartworker che vogliano dare davvero un contributo concreto allo Stato.

Antonella Caporaso

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

2 giorni ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

2 giorni ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

3 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

3 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

3 giorni ago