LIFESTYLE

Smart working alle Canarie? Gli alloggi ideali su Airbnb

Le vacanze estive stanno per terminare ma per chi vuole continuare a evadere dai soliti panorami e rimanere al mare  le possibilità sono tante se si può fare smart working, così come le classifiche delle destinazioni top per nomadi digitali. E c’è chi si rimbocca le maniche per attrarre i remote worker.

È il caso delle Canarie, dove il governo ha lanciato insieme ad Airbnb una campagna internazionale per posizionare le isole come una delle 20 migliori destinazioni al mondo per il remote working. Di fatto, l’arcipelago è indicato come l’unica località per smartworker della Spagna sulla piattaforma digitale per trovare alloggi a privati e turisti.

La campagna di Airbnb “Live and Work Anywhere” vuole creare hub locali con informazioni puntuali per aiutare coloro che cercano di diventare nomadi digitali.

Le Isole Canarie continuano in realtà a rafforzare una strategia già intrapresa, proseguendo sulla scia della prima campagna lanciata nel novembre 2020. In quella fase, fu aggiunto il “remote worker” come segmento turistico, a seguito della pandemia. All’epoca, il Governo delle Isole Canarie stabilì un obiettivo: far arrivare sull’isola 30.000 telelavoratori entro un decennio. Secondo Nomad List, il principale portale di telelavoro al mondo, il numero di lavoratori remoti in arrivo sulle isole entro il 2021 sarebbero stati almeno 47.000: obiettivo decennale quindi superato in un solo anno.

Il numero di nomadi digitali aumenta di mese in mese, ma i profili stanno cambiando. Ora ci sono più dipendenti che lavoratori autonomi, quasi un terzo arriva in coppia o in famiglia e l’età media è salita a ben oltre i 30 anni. Secondo Nacho Rodríguez, ceo e fondatore di Repeople, prima della pandemia, invece, tra l’80% e il 90% dei nomadi digitali era single, libero professionista, sotto i 30 anni e in viaggio con un laptop e una tavola da surf.

Con questa strategia, le Canarie mirano a favorire lo sviluppo di segmenti turistici che non siano solamente legati a mare e spiaggia e a quelli più tradizionali.

“Nei due anni trascorsi dall’inizio della pandemia”, spiega Mónica Casañas, direttore generale di Airbnb Marketing Services Sl, “si è delineato un nuovo modo di lavorare, in cui molti impiegati e professionisti sono slegati da una sede fissa. Collaborando con le Isole Canarie, vogliamo rendere la vita di chi lavora ancora più flessibile, generando anche nuove opportunità economiche per le comunità locali”.

Nello spazio che la piattaforma Airbnb dedicherà alle isole, che sarà lanciato alla fine dell’anno, saranno messe in evidenza le migliori strutture ricettive locali per soggiorni di lunga durata. Saranno fornite tutte le informazioni sui requisiti di ingresso, i dettagli sulle politiche fiscali e sulla varietà di attività turistiche che si possono svolgere sulle isole.

Redazione

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago