Categories: ANOTHER ITALY

Slow tourism, tra borghi e città d’arte a bordo del Treno di Dante

L’Italia del Rinascimento, quella dei borghi e delle città d’arte, e soprattutto del Sommo Poeta. Per un viaggio a ritmo slow e all’insegna della cultura questa primavera si può salire di nuovo a bordo del Treno di Dante.

Torna per il terzo anno, e con novità, il viaggio speciale a bordo di un antico convoglio su cui si viaggerà alla scoperta dell’Appennino Tosco-Romagnolo ripercorrendo i luoghi dell’esilio del Sommo Poeta. E sul Treno di Dante un’assistente racconterà la storia dei territori attraversati da questa speciale linea ferroviaria.

Il Treno di Dante infatti ripercorre i luoghi dell’esilio del poeta. Dall’8 aprile al 4 giugno e, dopo la pausa estiva, dal 2 settembre al 1 novembre, l’antico treno composto da carrozze “Centoporte”, un bagagliaio e una vettura di prima classe, attraverserà il cuore dell’Appennino Tosco-Romagnolo sulle orme del Sommo Poeta, lungo un originale percorso che coniuga cultura, artigianato, enogastronomica tipica e slow tourism, immersi nella natura.

La novità 2023 sono le diverse formule per viaggiare attraverso la storia con il Treno di Dante in questa terza edizione. Si può scegliere la Crociera nelle città d’arte, nelle formule Smart e Charme. Della durata di 3 giorni, prevede la partenza da Firenze, l’arrivo e l’accoglienza a scelta tra Faenza e Brisighella, una visita guidata alle bellezze della città scelta, la ripartenza con arrivo a Ravenna per il tour “tra Dante e i mosaici”. Si prosegue quindi per Ferrara, per la visita al centro storico della città e, infine, il terzo giorno, l’arrivo a Bologna dove i passeggeri sono accompagnati nel tour “Dante e il Medioevo”.

In alternativa il Grand tour è l’itinerario di 7 giorni e 6 notti che parte dalla propria città con arrivo, come prima tappa, a Firenze, per un pernottamento di 2 notti con possibilità di scoprire la città attraverso esperienze e visite guidate. Il viaggio continua sul Treno di Dante per raggiungere Brisighella o Faenza, a scelta, dove soggiornare ed esplorare il borgo medievale o la capitale della ceramica artistica. Tappa successiva è Ravenna, con i suoi mosaici bizantini. Il viaggio si conclude con la visita a Bologna o Venezia.

L’itinerario del Treno di Dante

Il programma del consueto viaggio di un giorno parte da Firenze, la città dove Dante è nato nel 1265, e prosegue verso la prima fermata: Borgo San Lorenzo. Il treno poi continua la corsa sulle colline di Vicchio, che ha dato i natali a Giotto e Beato Angelico. Oltrepassato Crespino del Lamone il treno prosegue e sosta a Marradi (Fi), la cittadina celebre per la sagra dei “marroni”, le castagne a cui è dedicata una sosta speciale nelle domeniche di ottobre, per poi fare tappa a Brisighella (Ra), tra i Borghi più Belli d’Italia. La fermata successiva è Faenza (Ra), famosa in tutto il mondo per la ceramica artistica, e infine Ravenna, la città in cui il Sommo poeta completò la composizione del ciclo della Commedia e trascorse gli ultimi anni della sua vita, fino alla morte nel 1321. Qui si trova la Tomba del poeta vicino alla quale sono stati inaugurati recentemente il Museo e la Casa dedicati all’Alighieri. Su ogni vettura è presente un’assistente di viaggio che si occupa di accompagnare i passeggeri nella loro esperienza e narrare la storia dei luoghi toccati durante l’esilio dell’Alighieri. Gli assistenti forniscono anche indicazioni su musei, rocche, teatri e palazzi (ma anche ristoranti), cui i passeggeri potranno accedere gratuitamente esibendo all’ingresso il biglietto del Treno di Dante, anche in un giorno diverso da quello del viaggio.

Con le sue antiche carrozze, dette “Centoporte”, che richiamano le diligenze dei primi del Novecento e sono caratterizzate dagli interni in legno, il treno messo a disposizione dalla Fondazione FS italiane percorrerà la storica linea ferroviaria Faentina, la prima in Italia ad attraversare gli Appennini. Oltre alle Centoporte, in composizione al treno vi sarà anche una vettura di prima classe caratterizzata da interni in velluto. I posti a bordo sono 280 in tutto.

 

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago