ANOTHER ITALY

Slow tourism, nasce in Italia il “Festival dei Cammini”

Anche lo slow tourism, ovvero il turismo a passo lento, ha la sua “festa”. Un evento annuale, la cui prima edizione è prevista in autunno e che prenderà il nome di Festival dei Cammini.

Quattro i comuni dell’Italia centrale coinvolti – Ascoli Piceno, Campobasso, L’Aquila e Norcia – con l’obiettivo di realizzare un’iniziativa di promozione del turismo lento e di valorizzazione delle sue grandi potenzialità in termini di cultura e di sviluppo.

Il progetto, che ha dunque il suo fulcro nel “cuore verde” italiano, ha preso corpo nel corso di un incontro a cui hanno partecipato il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, e l’amministratore delegato dell’Enit, Roberta Garibaldi, oltre a Paolo Piacentini, consigliere per i Cammini e gli Itinerari culturali del ministro Dario Franceschini, ai rappresentanti dei ministeri del Turismo e della Cultura e al senatore Gaetano Quagliariello presidente della fondazione Magna Carta. Presenti anche i sindaci delle città interessate: Marco Fioravanti (Ascoli Piceno), Pierluigi Biondi (L’Aquila) e Nicola Alemanno (Norcia). Insieme a Paola Felice, vicesindaco di Campobasso.

Tutti d’accordo nel costituire quella che prenderà il nome di “Associazione Festival dei Cammini”, con sede all’Aquila e una rappresentanza che vedrà pienamente coinvolte le quattro città che ospiteranno l’evento annuale.

Dopo il primo incontro a Roma presso il ministero del Turismo, il prossimo appuntamento sarà a Norcia il 20 marzo, quando la Fiaccola di San Benedetto farà ritorno nella città Natale del Santo Patrono d’Europa dopo aver raggiunto Santiago de Compostela, meta del più famoso Cammino del mondo.

L’Italia dello slow tourism è raccontata su ViaggiOff attraverso la rubrica #InCammino, nata dalla collaborazione con Aigae – Associazione italiana guide ambientale escursionistiche.

Marco Merli

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

21 ore ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

21 ore ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

21 ore ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

23 ore ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

2 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

2 giorni ago