Categories: FOODSPONSOR 2

Slovenia Gourmet, la ricetta della putizza cipolle e noci

La Slovenia – già Regione Gastronomica Europea nel 2021 – lancia la sua “Green Gourmet Route”: un itinerario lungo undici giorni tra le destinazioni sostenibili e il meglio dell’enogastronomia a km zero del Paese.

Un viaggio dei sensi praticabile in bicicletta, come in treno, dalla capitale Lubiana fino a Maribor, a cui Cook&Go dedica la ricetta della settimana: la putizza cipolle e noci.

La versione originale della putizza, potica o pajtičke in lingua slovena, è un dolce arrotolato tipico del Paese ben noto anche nella zona del Carso, tra Gorizia e Trieste, considerato la vera “regina dei piatti delle festività” e l’unico e solo ambasciatore del food sloveno.

La putizza affonda le sue radici nella cultura carsica e addirittura nel Medioevo. Ma la sua ricetta venne messa nero su bianco per la prima volta nel 1575 dal pastore luterano sloveno Primož Trubar, per poi essere riportata in seguito nei ricettari viennesi nel XVIII secolo.

La prima versione degna di nota, però, giunge nel 1864 quando la prima putizza venne presentata nel 1864 agli arciduchi austroungarici Massimiliano I del Messico e Carlotta del Belgio durante una festa organizzata al castello di Miramare di Trieste.

Vediamo la ricetta dei mignon di putizza cipolle e noci riportata dall’Ente sloveno per il turismo.

INGREDIENTI
Pasta lievitata

1 kg di farina bianca
30 gr di lievito
1 cucchiaino di zucchero

Ripieno di noci e cipolla
100 g di noci tritate
2 cipolle
5 cucchiai di olio
2 cucchiai di pangrattato
1 cucchiaino di sale
pepe nero in grani

PREPARAZIONE
Unire gli ingredienti per preparare l’impasto e lasciarlo lievitare in un ambiente tiepido per almeno tre ore.

Nel frattempo, sbucciare le cipolle e tagliarle a fettine. Scaldare l’olio in una padella e soffriggere la cipolla a fuoco lento finché non diventi dorata e i liquidi evaporino. Aggiungere la cipolla soffritta alle noci tritate, mescolare bene e insaporire con sale e pepe.

Quando l’impasto è pronto, stenderlo a spessore desiderato, cospargerlo con il ripieno e arrotolarlo ben stretto. Tagliare il rotolo in fette dello spessore di 2-3 centimetri e distribuirle su una teglia imburrata. Infornare per circa 30 minuti a 160-170 °C.

Buon appetito e buon gastroviaggio da Cook&Go!

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

16 ore ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

16 ore ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

17 ore ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago