Dal 23 al 26 giugno la città bianca di Puglia ospita un villaggio arcobaleno a La Luna nel Pozzo e in questa prima edizione accoglie ospiti nazionali e internazionali tra cui Vera Gheno, Paul B. Preciado, Vladimir Luxuria, Eleonora Magnifico, Silvia Calderoni, Giorgina Pi H.E.R., Nicole De Leo, Nick Difino, lo chef Daniele Freshh, Tiziana Triana editor di Fandango Libri.
ll turismo responsabile è anche quello dell’inclusione, della bellezza delle diversità arcobaleno, della pace e della valorizzazione delle comunità locali. Il giro d’affari di questa tipologia di turismo in Europa è stato di 43 miliardi di dollari nel 2021. E su 177 milioni di presenze e 33 milioni di arrivi turistici in Italia nel periodo estivo luglio-settembre dello scorso anno (2021) le presenze Lgbtq+ sono state 8,8 milioni con oltre 1,6 milioni di arrivi, secondo i dati presentati ad aprile 2022 durante gli Stati Generali Europei del Turismo Lgbtq+ organizzati da Aitgl- Ente Italiano Turismo Lgbtq+ a Milano.
E la Puglia è al lavoro per essere una destinazione sempre più gettonata, anche grazie agli eventi culturali come attrattori del turismo arcobaleno. Sherocco Festival, che gode anche della media partnership con Gay.it, il primo portale di informazione in Italia della comunità lgbtqia, è in programma dal 23 al 26 giugno a Ostuni all’interno di un villaggio arcobaleno allestito nel centro culturale La Luna nel Pozzo. Si tratta di un festival culturale che racconterà le infinite sfumature della comunità Lgbtqia+ con un programma ricco di eventi, spettacoli, musica, teatro all’aperto, intrattenimento serale, mostre, laboratori e incontri e dibattiti.
In particolare il festival ospita anche la Summer School, prima esperienza in Italia di questo genere, la Sherocco Academy dedicata agli studi di genere e alla storia culturale lgbtqia, che si svolgerà negli orari della mattina e del primo pomeriggio.
Due i percorsi di formazione previsti: uno dedicato alla storia e teoria del movimento Lgbtqia+ coordinato dalla professoressa Francesca Romana Recchia Luciani, e uno dedicato all’arte, alla rappresentazione e ai linguaggi coordinato dal professore Giosuè J.Prezioso.
Per quattro giorni poi ci sarà un vero e proprio Sherocco Village, il villaggio arcobaleno immerso nella natura e nella bio diversità, che accoglierà il mondo rainbow, fra un bosco mediterraneo, un anfiteatro in pietra, un labirinto di erbe e profumi, che offrirà uno spazio inclusivo per tutte le generazioni, con corner informativi e divulgativi, bookshop a cura della Libreria 101 di Bari, zone ristoro food e bar e le mostre Gender Project progetto di fotografia sociale di Veronique Charlotte, Stop Toxic Masculinity progetto fotografico di Dilan Giannoccaro e le performance di Live painting a cura di Albert Licciardi. Nel Village si svolgeranno tutti gli eventi in programma compresi concerti e spettacoli teatrali e dj set serali.
L’ingresso a Sherocco Village ha un costo di 10 euro a giornata e comprende tutti gli eventi previsti ad eccezione dell’Academy.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…