GREEN+

Settimana della Natura alla riscoperta dei parchi italiani

Il ministero dell’Ambiente, dal 18 al 24 maggio, ha deciso di celebrare la prima Settimana della Natura, ponendo al centro dell’attenzione le indicazioni per riscoprire i parchi italiani, promuovendo il turismo sostenibile e ricordando l’importanza della tutela della biodiversità.

Attraverso video e contenuti social, il ministero ha infatti deciso di lanciare un nuovo sito (domenica 24 maggio) in occasione della Giornata europea dei Parchi: il portale Le Meraviglie nei Parchi sarà tutto dedicato ad una serie di iniziative per il “ritorno alla natura”, con delle proposte inedite come Sentieri dei Parchi (realizzata in collaborazione con il CAI) e Passaporto dei Parchi per stimolare la voglia degli italiani e dei turisti di riscoprire le bellezze dei 24 grandi parchi italiani.

Il lancio del nuovo portale, sarà l’evento conclusivo di una settimana incentrata su natura, ambiente e  turismo. Oggi, giovedì 21 maggio, è la volta della Giornata europea della Rete Natura 2000 con incontri, dirette con la Lipu, e iniziative legate all’ampliamento della Rete Natura 2000 e ai numerosi progetti Life.

Venerdì 22 maggio, invece, è la Giornata mondiale della biodiversità con una serie di eventi sui canali social del ministero: incontri,  conferenze scientifiche e un talk-show con Licia Colò.

Nel weekend, sabato 23 spazio alla Giornata mondiale delle tartarughe, animali che a causa dell’inquinamento da plastica sono oggi sempre più fragili e in difficoltà e necessitano del nostro aiuto.

Come ha spiegato il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, «la Settimana della natura è un appuntamento che assume particolare valore anche perché coincide con un periodo particolare della situazione che stiamo vivendo, la cosiddetta Fase 2, di uscita e ripartenza dall’epidemia del Covid-19. Un periodo in cui è importante riuscire a dare la visione di un ritorno alla normalità che sappia mettere al centro la valorizzazione dell’ambiente, con un’attenzione particolare all’enorme patrimonio di biodiversità che il nostro Paese possiede».

Redazione

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

5 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

8 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

1 giorno ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

1 giorno ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

1 giorno ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago