A disposizione per i Treni della neve ci sono biglietti integrati per una o due giornate sugli sci nei comprensori di Aprica&Corteno e Valmalenco.
«Da anni lavoriamo per promuovere l’uso del treno per turismo, proponendo con l’iniziativa “Gite in treno” itinerari verso destinazioni in regione, che nel 2022 sono stati scelti da più di 34mila viaggiatori – ha spiegato Leonardo Cesarini, direttore commerciale di Trenord. Vogliamo incoraggiare sempre più la crescente tendenza a scegliere mete turistiche di prossimità e a raggiugerle in modo sostenibile con il treno. Per questo per i “Treni della neve” ci siamo alleati con Snowit, che integra su un’unica piattaforma tutti i servizi ancillari per un’esperienza sugli sci e ci consente di proporre itinerari personalizzabili, oltre che sostenibili e convenienti».
Pasquale Scopelliti, founder e Ceo di Snowit, ha aggiunto: «Siamo partiti da un’analisi di mercato che ci ha rivelato come la scelta dell’auto privata per raggiungere le località di vacanza sia un fenomeno in diminuzione e come invece la mobilità sostenibile sia uno dei driver sempre più importanti, soprattutto tra le frange più giovani della popolazione, nella scelta di una località di vacanza. Per questo crediamo molto nel progetto dei “Treni della neve”, al via per le località lombarde di Aprica e Valmalenco, ma ci auguriamo e stiamo lavorando perché possa essere percorribile, nel medio termine, per tutte le principali località sciistiche di Alpi e Appennini, collegandole alle grandi città e diminuendo l’impatto delle auto private sui paesi di montagna».
Il biglietto integrato per Aprica&Corteno comprende il viaggio andata e ritorno in treno da qualsiasi stazione della Lombardia a Tresenda-Aprica-Teglio, sulla linea Milano-Sondrio-Tirano, il percorso in navetta fino agli impianti sciistici di Aprica, e lo skipass. Sarà possibile scegliere fra il pacchetto giornaliero a 58 euro e quello valido per due giorni, a 86 euro.
Stessa formula, stesso costo, ma destinazione diversa: il biglietto integrato per Valmalenco comprende il viaggio andata/ritorno in treno fino a Sondrio, l’itinerario in navetta per gli impianti e lo skipass. Anche in questo caso, ci saranno due opzioni: il pacchetto giornaliero a 58 euro e quello valido per due giorni a 86 euro.
E a Valmalenco chi preferisce una passeggiata sulla neve potrà scegliere l’itinerario Ciaspole, che comprende a 58 euro il viaggio in treno andata e ritorno, il percorso in navetta, il noleggio delle ciaspole per una giornata e una salita e discesa sullo Snow Eagle, la più grande funivia d’Europa.
La collaborazione con Snowit per i “Treni della neve” amplia le potenzialità della proposta. Oltre ai servizi compresi negli itinerari con Trenord, sulla piattaforma digitale di Snowit i clienti potranno trovare ulteriori opzioni per la propria giornata sugli sci: la prenotazione di una lezione di sci, il noleggio di attrezzature, l’alloggio e altro.
Nella destinazione di Aprica&Corteno per godere dell’offerta “Treni della neve” sarà necessario caricare lo skipass acquistato sulla “Snowitcard”, che sostituisce la classica tessera skipass. Il cliente che non fosse in possesso della Snowitcard la dovrà richiedere al momento dell’acquisto dell’itinerario, al costo di 2 euro, e la potrà ritirare prima dell’accesso alle piste. La tessera resterà poi a sua disposizione anche per futuri acquisti sulla piattaforma di Snowit e per usufruire delle convenzioni dedicate ai tesserati.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…