ART&CULTURE

Se il tour leader è Goethe, Stendhal o Twain: giro d’Italia d’autore

Le prossime vacanze saranno in Italia? Il mondo del turismo affronta l’emergenza preparandosi al rilancio del Paese e si moltiplicano online le iniziative per valorizzare musei e paesaggi nostrani. Allora perché non approfittarne per riscoprirli in compagnia di guide illustri?

Il più famoso è senza dubbio il Viaggio in Italia di Goethe. Ma dal Grand Tour in poi sono tanti gli scrittori stranieri che hanno attraversato l’Italia, e ne hanno scritto resoconti d’autore. Eccone quattro.

Heinrich Heine: Impressioni di viaggio, Italia. Trento, Verona, Milano, Genova, Toscana, dall’agosto al dicembre del 1828 il poeta tedesco compì un viaggio in Italia e raccolse i suoi ricordi come parte del progetto dei Reisebilder. Un racconto lirico e sentimentale più che un resoconto turistico.

Stendhal: Roma, Napoli e Firenze. Lo scrisse nel 1817 Marie-Henri Beyle ovvero Stendhal, e il racconto degli anni italiani è la prima opera firmata con il celebre pseudonimo. Lo scrittore visse e viaggiò a lungo nel nostro Paese, fino a diventare console francese per lo Stato Pontificio, e lasciò libri, riviste, lettere e manoscritti che oggi sono custoditi dalla Biblioteca Sormani di Milano, città particolarmente amata.

David Herbert Lawrence: Mare e Sardegna. Lo scrittore inglese non aveva ancora pubblicato L’amante di Lady Chatterley quando nel 1921 sbarcò in Sardegna con l’intento di soggiornarvi per un po’. In realtà si fermò solo una decina di giorni, ma la sua penna riuscì a fermare sulla carta le impressioni di viaggio che divennero un libro. Tra i luoghi attraversati ci fu anche il borgo di Mandas, che in suo onore ospita ogni anno un Festival internazionale della Letteratura di Viaggio.

Mark Twain: Genova la superba. Un appellativo appropriato. Sarà interessante scoprire come l’americano vide Genova durante il suo viaggio del Vecchio Continente. Lo scritto è infatti tratto da Gli innocenti all’estero (prima edizione 1869), resoconto del suo viaggio in Europa.

Mariangela Traficante

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

8 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

12 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago