Cinquant’anni fa, nel lontano 1969, un fornaio e artigiano, Bruno Ferrin, con la passione per la meccanica, iniziò costruendo un’altalena di ferro. Un passatempo che da quel giorno ha continuato a coltivare e, anno dopo anno, ha allestito un vero e proprio parco giochi, costruito completamente a mano, dove tutto funziona senza elettricità, sfruttando le leggi dell’inerzia. Un parco realmente green, che al contrario sfrutta le bellezze e le magie della natura per far divertire i bambini in modo semplice.
Un luogo magico e istruttivo perché proprio i bambini scoprono come si possa giocare senza playstation o cellulari e divertirsi senza tecnologia, magari sporcandosi un po’ e respirando i sani profumi dei boschi. In altre parole, una giornata da vivere a pieni polmoni, indimenticabile. Oltre 40 giochi, dagli scivoli alla rulliera, dal dondolo al bob, dalla giostra all’uomo vitruviano, alla teleferica.
E per rifocillarsi, dopo un susseguirsi di giochi semplici ma coinvolgenti, un punto ristoro, o meglio una vera e propria Osteria (Ai Pioppi) con tavoli all’aperto dove vengono serviti salami, formaggio cotto, braciole, patatine fritte, funghi, polenta e altre tipicità.
L’apertura stagionale è prevista dal 22 marzo fino a settembre.
Chi vuole conoscere la storia di Bruno e curiosare tra le tante attrazioni del luogo può consultare il sito www.aipioppi.com.
California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…
Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…
Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…
Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…
A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…
L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…