ANOTHER ITALY

Se Babbo Natale arriva dal fiume: accade a Cannara, in Umbria

Natale nel cuore verde d’Italia: il paesino umbro di Cannara, al centro della Valle Umbra di fronte ad Assisi e Spello, si prepara alle festività con un fitto calendario di eventi.

In questa località famosa per due prodotti d’eccellenza – la cipolla rossa e il Vernaccia doc – da metà dicembre e fino al 6 gennaio 2022 si festeggia il Natale e nel centro storico del borgo vengono organizzate una serie di iniziative per ospiti grandi e piccoli: dalla “Fabbrica di Biscotti di Natale”, all’arrivo di San Niccolò, dai presepi per le vie del centro storico al Mercatino di Natale con tanti prodotti tipici dell’Umbria.

Non mancheranno le degustazioni dei prodotti di eccellenza locali e i momenti musicali in Piazza con il Coro Polifonico “Concentus Vocalis” che nel momento dell’accensione dell’Albero di Natale, l’8 dicembre si esibirà nei tipici “Canti di Natale sotto l’Albero”, la “Sarabanda” animerà la piazza domenica 12 dicembre, mentre i “Towerbridge Band” si esibiranno domenica 19 dicembre.

A completare il calendario natalizio giovedì 23 dicembre c’è l’evento “Babbo Natale vien dal Fiume”: a Cannara infatti l’accesso al centro storico passa per il Ponte sul fiume Topino, da dove sarà possibile ammirare l’arrivo di Santa Claus in barca che dopo aver risalito il fiume porterà i doni ai bambini in Piazza.

Un’occasione in più per visitare Cannara che è anche una tappa de “I Borghi delle due valli – crocevia di esperienze” il nuovo progetto umbro di turismo integrato che coinvolge i territori di Torgiano, Bettona, Cannara e Collazzone attraverso la realizzazione di una rete territoriale di esperienze ed itinerari da percorrere anche a piedi ed in bicicletta, che puntano a valorizzare il ricco patrimonio di eccellenze ed attrattori artistici, culturali, enogastronomici, folkloristici, ambientali, paesaggistici, artigianali, dei borghi coinvolti.

E anche il piccolo castello di Collemancio a partire dall’8 dicembre sarà addobbato a festa per accogliere i visitatori con assaggi di prodotti locali e vino caldo.

Andrea Lovelock

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

19 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

23 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

5 giorni ago