Perdersi tra i corridoi più lunghi d’Europa al Palazzo Nazionale di Mafra, ammirare le mostre d’arte del Museo Gulbenkian, scoprire una collezione unica di carrozze o imparare tutti i segreti dell’azulejo… tutto è possibile grazie a queste finestre interattive sulle meraviglie di Lisbona.
Il viaggio alla scoperta di Lisbona inizia con una vista a 360 gradi del Palazzo Nazionale di Mafra, il più importante monumento barocco del Portogallo, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco nel 2019.
Costruito da Dom João V – detto il Re Sole portoghese nel XVIII secolo, l’edificio è composto da Palazzo Reale, Basilica, convento e parco. Il Palazzo Reale occupa il piano nobile dell’edificio di Mafra e i due torrioni, di cui quello nord assegnato al Re e quello sud alla Regina, sono collegati da una galleria di 232 metri – il più lungo corridoio di Palazzo in Europa.
Questo edificio di 40mila mq ospitò un convento francescano (300 frati) di cui si segnalano l’Infermeria, la Sala Ellittica (capitolare), la Sala degli Esami (Atos Literários), la Scalinata e la Mensa. Di particolare interesse artistico, i due Carillon composti da 98 campane, i sei organi della Basilica e la Biblioteca, tra le più belle al mondo.
Da non perdere una visita virtuale delle incredibili collezioni d’arte presso il Museo Gulbenkian, la fondazione creata dall’umanista Calouste Gulbenkian, con lo scopo di promuovere i valori universali dell’umanità.
Il museo, la biblioteca d’ arte, il centro di arte moderna con la maggiore collezione di arte portoghese del secolo XX e le esposizioni temporanee attraggono migliaia di visitatori da tutto il mondo. Gulbenkian Música, con il suo coro, orchestra e invitati offrono stagioni con programmi veramente unici. I giardini, il centro di ricerca e la libreria attraggono anche altri pubblici, creando così un’area importante per la città di Lisbona, interamente dedicata al sapere e alle scienze umane.
Il Museo Nazionale delle Carrozze fu inaugurato dalla Regina Dona Amélia of Orleães e Bragança, moglie del Re D. Carlos nell’antico maneggio del Palazzo di Belém nel 1905 al fine di preservare l’importante patrimonio di vetture appartenenti alla Casa Reale.
Il museo ospita una collezione unica al mondo, con veicoli dei secoli XVII, XVIII e XIX, tra i quali si distinguono carrozze, berline, lettighe e vetture, tutte riccamente decorate. Questo lo rende il museo più visitato di tutto il Portogallo. Il 23 maggio 2015, in occasione dei 110 anni dalla fondazione, la maggior parte della collezione è stata trasferita in un nuovo edificio costruito su progetto dell’architetto brasiliano Paulo Mendes da Rocha.
Il tour virtuale al Museo Nazionale di Storia Naturale e della Scienza inizia dalla scalinata principale e conduce alle diverse aree dell’edificio: giardino botanico, anfiteatro storico, laboratorio chimico, osservatorio astronomico e antico maneggio. Nato dal Museo Reale di Storia Naturale, ha ospitato dal XVII secolo diversi istituti e collabora tutt’ora con molte università in una continua ricerca del sapere. Il museo è un laboratorio interdisciplinare, sede di diverse esposizioni e attività. Questo luogo plurisciplinare in cui viene stuzzicata e simultaneamente soddisfatta la nostra curiosità è indubbiamente uno dei posti più emblematici di Lisbona.
Il Museo Nazionale dell’Azulejo è uno tra i luoghi più iconici di tutto il Paese per la particolarità della sua collezione di azulejo, espressione artistica di rilievo della cultura portoghese, e per l’edificio che la ospita: l’antico Convento della Madre de Deus, fondato nel 1509 dalla Regina Dona Leonor.
Le sue collezioni conducono in un viaggio nella storia dell’azulejo, dal XV secolo ad oggi. Della parte conventuale si evidenzia la chiesa della Madre de Deus, uno dei maggiori esempi del barocco portoghese, riccamente decorata con intagli dorati, pitture e azulejos.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…