TRAVEL DIFFERENT

Scienziati in vacanza, due concorsi per ragazzi nell’estate 2021

Valorizzare il tempo passato in vacanza nei mesi estivi, stimolando la creatività, la curiosità e l’inventiva di giovani e giovanissimi. È l’obiettivo della Fast – Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, che punta ad avvicinare i giovani alla scienza e alla ricerca tramite due concorsi.

Il primo, che scade il 31 luglio, è un’iniziativa promossa da Milset (Movimento per il tempo libero in scienza e tecnologia, ndr) con la collaborazione della Fast, per confrontarsi con le discipline Steam (scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica). Possono partecipare giovani dai 13 ai 25 anni, che dovranno immortalare i fenomeni più interessanti con la propria macchina digitale, inviando fino a tre immagini.

Lo scopo dell’iniziativa è accendere la passione per la scienza e le sue applicazioni, creando una galleria di foto proposte da ragazze e ragazzi di tutto il mondo e facendole diventare patrimonio comune.

Le foto andranno poi a creare una galleria che rimarrà patrimonio comune. Il primo classificato riceverà un certificato di merito e un premio di 250 euro; il secondo e il terzo vinceranno l’abbonamento annuale a National Geographic.

C’è tempo invece fino al 30 settembre per partecipare al concorso sulla transizione energetica (in merito a temi come efficienza, mobilità sostenibile, valorizzazione del patrimonio edilizio, recupero del territorio, sistema di accumulo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, etc) proponendo la propria foto da immortalare sul calendario 2022. L’iniziativa è rivolta ai giovani dai 14 ai 25 anni, che possono esprimere tutta la loro inventiva in scatti che raccontino l’attenzione all’ambiente focalizzato sul mondo dell’energia. Si possono catturare con una fotografia tematiche come energie alternative, sostenibilità, riqualificazione del territorio, risparmio. I primi tre classificati vinceranno rispettivamente 350, 250 e 150 euro. Le 13 foto più interessanti formeranno il calendario 2022 di Cei Group.

«Ci sono tanti modi per valorizzare il meritato riposo dei mesi estivi; il tutto senza spendere un euro, solo con lo sguardo curioso e un po’ di inventiva – dichiara Roberto Buccianti, presidente Fast – L’obiettivo è di stimolare la creatività per spiegare la scienza e la transizione energetica con la fotografia».

Roberta Moncada

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

1 giorno ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

1 giorno ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

2 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

2 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

2 giorni ago