ragazza fotografa natura
Il primo, che scade il 31 luglio, è un’iniziativa promossa da Milset (Movimento per il tempo libero in scienza e tecnologia, ndr) con la collaborazione della Fast, per confrontarsi con le discipline Steam (scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica). Possono partecipare giovani dai 13 ai 25 anni, che dovranno immortalare i fenomeni più interessanti con la propria macchina digitale, inviando fino a tre immagini.
Lo scopo dell’iniziativa è accendere la passione per la scienza e le sue applicazioni, creando una galleria di foto proposte da ragazze e ragazzi di tutto il mondo e facendole diventare patrimonio comune.
Le foto andranno poi a creare una galleria che rimarrà patrimonio comune. Il primo classificato riceverà un certificato di merito e un premio di 250 euro; il secondo e il terzo vinceranno l’abbonamento annuale a National Geographic.
C’è tempo invece fino al 30 settembre per partecipare al concorso sulla transizione energetica (in merito a temi come efficienza, mobilità sostenibile, valorizzazione del patrimonio edilizio, recupero del territorio, sistema di accumulo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, etc) proponendo la propria foto da immortalare sul calendario 2022. L’iniziativa è rivolta ai giovani dai 14 ai 25 anni, che possono esprimere tutta la loro inventiva in scatti che raccontino l’attenzione all’ambiente focalizzato sul mondo dell’energia. Si possono catturare con una fotografia tematiche come energie alternative, sostenibilità, riqualificazione del territorio, risparmio. I primi tre classificati vinceranno rispettivamente 350, 250 e 150 euro. Le 13 foto più interessanti formeranno il calendario 2022 di Cei Group.
«Ci sono tanti modi per valorizzare il meritato riposo dei mesi estivi; il tutto senza spendere un euro, solo con lo sguardo curioso e un po’ di inventiva – dichiara Roberto Buccianti, presidente Fast – L’obiettivo è di stimolare la creatività per spiegare la scienza e la transizione energetica con la fotografia».
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…