Scienziati in vacanza, due concorsi per ragazzi nell’estate 2021

Valorizzare il tempo passato in vacanza nei mesi estivi, stimolando la creatività, la curiosità e l’inventiva di giovani e giovanissimi. È l’obiettivo della Fast – Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche, che punta ad avvicinare i giovani alla scienza e alla ricerca tramite due concorsi.

Il primo, che scade il 31 luglio, è un’iniziativa promossa da Milset (Movimento per il tempo libero in scienza e tecnologia, ndr) con la collaborazione della Fast, per confrontarsi con le discipline Steam (scienza, tecnologia, ingegneria, arte e matematica). Possono partecipare giovani dai 13 ai 25 anni, che dovranno immortalare i fenomeni più interessanti con la propria macchina digitale, inviando fino a tre immagini.

Lo scopo dell’iniziativa è accendere la passione per la scienza e le sue applicazioni, creando una galleria di foto proposte da ragazze e ragazzi di tutto il mondo e facendole diventare patrimonio comune.

Le foto andranno poi a creare una galleria che rimarrà patrimonio comune. Il primo classificato riceverà un certificato di merito e un premio di 250 euro; il secondo e il terzo vinceranno l’abbonamento annuale a National Geographic.

C’è tempo invece fino al 30 settembre per partecipare al concorso sulla transizione energetica (in merito a temi come efficienza, mobilità sostenibile, valorizzazione del patrimonio edilizio, recupero del territorio, sistema di accumulo dell’energia prodotta da fonti rinnovabili, etc) proponendo la propria foto da immortalare sul calendario 2022. L’iniziativa è rivolta ai giovani dai 14 ai 25 anni, che possono esprimere tutta la loro inventiva in scatti che raccontino l’attenzione all’ambiente focalizzato sul mondo dell’energia. Si possono catturare con una fotografia tematiche come energie alternative, sostenibilità, riqualificazione del territorio, risparmio. I primi tre classificati vinceranno rispettivamente 350, 250 e 150 euro. Le 13 foto più interessanti formeranno il calendario 2022 di Cei Group.

«Ci sono tanti modi per valorizzare il meritato riposo dei mesi estivi; il tutto senza spendere un euro, solo con lo sguardo curioso e un po’ di inventiva – dichiara Roberto Buccianti, presidente Fast – L’obiettivo è di stimolare la creatività per spiegare la scienza e la transizione energetica con la fotografia».

Roberta Moncada

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago