Facciamo rotta sulla Sardegna. Qui si trova la grotta di Gana ’e Gortoe, un importante sito naturalistico nel quale rappresenta quasi un’unicità il fatto che si apra all’interno di un centro abitato, per la precisione quello di Siniscola, paese della costa nord orientale dell’isola e parte della Riserva di Biosfera Tepilora, Rio Posada e Montalbo. La grotta si è conservata in ottime condizioni e conserva al suo interno diversi speleotemi e specie cavernicole con una notevole biodiversità Tra questi spicca il Geotritone del Monte Albo, anfibio esclusivo dell’omonima catena montuosa di origine mesozoica.
La visita alla grotta è organizzata dalle due guide Aigae Maria Luisa Mason e Manuela Mulargia.
Si fa il primo incontro con la grotta entrando nell’ampia sala d’ingresso. Da qui si gattona per 10 metri e al termine del cunicolo si apre una sala, nella quale scorre il fiume di Gana ’e Gortoe. È proprio sul letto del fiume che si cammina per ammirare stalattiti, stalagmiti, cannule e le stratificazioni che indicano gli antichi livelli del fiume e le testimonianze di vecchi eventi di piena.
La camminata all’interno di questo angolo suggestivo e prezioso del sottosuolo sardo è di tipo speleologico, per questo sono necessarie una serie di indicazioni. Sono necessari infatti pantaloni lunghi e scarpe chiuse, tenendo conto che ci si sporcherà un po’ di fango e ci si bagnerà i piedi, dovendo camminare sul letto del fiume, che è comunque quasi asciutto in estate.
Le guide metteranno a disposizione i caschi con le luci e tutta la loro passione. Per maggiori info si può inoltrare richiesta alle email: lea.hydromantes@tiscali.it; ceasantalucia@gmail.com. Ecco invece il blog di riferimento: http://newsceassantalucia.blogspot.it. Pagina Facebook: CEAS Santa Lucia Siniscola
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…