ANOTHER ITALY

Sardegna underground, trekking nella grotta di Gana ‘E Gortoe

Viaggio al centro della terra, o quasi: oggi vi portiamo nel sottosuolo nell’appuntamento con la nostra rubrica #InCammino, insieme alle guide di Aigae – Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, con cui ViaggiOff prosegue la sua collaborazione mirata a raccontare l’altro volto dell’Italia.

Facciamo rotta sulla Sardegna. Qui si trova la grotta di Gana ’e Gortoe, un importante sito naturalistico nel quale rappresenta quasi un’unicità il fatto che si apra all’interno di un centro abitato, per la precisione quello di Siniscola, paese della costa nord orientale dell’isola e parte della Riserva di Biosfera Tepilora, Rio Posada e Montalbo. La grotta si è conservata in ottime condizioni e conserva al suo interno diversi speleotemi e specie cavernicole con una notevole biodiversità Tra questi spicca il Geotritone del Monte Albo, anfibio esclusivo dell’omonima catena montuosa di origine mesozoica.

La visita alla grotta è organizzata dalle due guide Aigae Maria Luisa Mason e Manuela Mulargia.

Si fa il primo incontro con la grotta entrando nell’ampia sala d’ingresso. Da qui si gattona per 10 metri e al termine del cunicolo si apre una sala, nella quale scorre il fiume di Gana ’e Gortoe. È proprio sul letto del fiume che si cammina per ammirare stalattiti, stalagmiti, cannule e le stratificazioni che indicano gli antichi livelli del fiume e le testimonianze di vecchi eventi di piena.

Maria Luisa Mason Aigae
Manuela Mulargia Aigae

La camminata all’interno di questo angolo suggestivo e prezioso del sottosuolo sardo è di tipo speleologico, per questo sono necessarie una serie di indicazioni. Sono necessari infatti pantaloni lunghi e scarpe chiuse, tenendo conto che ci si sporcherà un po’ di fango e ci si bagnerà i piedi, dovendo camminare sul letto del fiume, che è comunque quasi asciutto in estate.

Le guide metteranno a disposizione i caschi con le luci e tutta la loro passione. Per maggiori info si può inoltrare richiesta alle email: lea.hydromantes@tiscali.it; ceasantalucia@gmail.com. Ecco invece il blog di riferimento: http://newsceassantalucia.blogspot.it. Pagina Facebook: CEAS Santa Lucia Siniscola

 

Andrea Lovelock

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

6 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

9 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

1 giorno ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

1 giorno ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago