Categories: GREEN+

Sardegna: l’Ogliastra ospita Itacà, il festival del turismo responsabile

Itacà, il Festival del Turismo Responsabile, sbarca in Sardegna. Dall’8 al 17 settembre si svolgerà in Ogliastra la manifestazione che invita a scoprire luoghi e culture in maniera responsabile e inclusiva, per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive.

L’appuntamento è segnalato dal nostro partner Legambiente ed è giunto nel 2023 alla 15°edizione, con 20 tappe che stanno attraversando 11 Regioni, da maggio a ottobre.

Il tema 2023 è “Tutta un’altra storia – Le comunità raccontano i territori”. «Perché siamo chi siamo, ma anche chi raccontiamo di essere. Perché le storie narrate o che ci narriamo danno un senso alle nostre vite e alla Storia delle società in cui viviamo», affermano gli organizzatori. E questo evento dedicato ai viaggiatori responsabili si svolge in un territorio particolare dell’isola, con affaccio su uno splendido mare ed un entroterra costituito da canyon, fiumi, cascate, grotte e boschi verso le montagne del Gennargentu. La bellezza del mare e della costa è anche certificata dai riconoscimenti delle Cinque Vele di Legambiente e dalla Bandiera Blu.

Tra le 21 località che hanno ottenuto le Cinque Vele Legambiente nel 2023, la prima è infatti proprio in Ogliastra, con Baunei che ha ottenuto i riconoscimenti di 5 petali su 5 per lo stato di conservazione del territorio e del paesaggio; 4/5 stelle per la qualità dell’accoglienza e la sostenibilità turistica della località. Il territorio ha conquistato anche L’Onda per la pulizia del mare e delle spiagge, oltre che la presenza di spiagge libere, Il Castello per le località dell’area che offrono luoghi di interesse storico-culturale e La Foglia per i Comuni che hanno promosso iniziative nel campo della gestione sostenibile.

Ogliastra, Osini

E per quanto riguarda invece il riconoscimento della Bandiera Blu, su 458 spiagge italiane premiate, nel territorio ogliastrino ne sono presenti ben 11 nei comuni di Tortolì e Bari Sardo.

L’entroterra è invece caratterizzato da un territorio dove la natura e le tradizioni della pastorizia e dell’agricoltura (soprattutto vigneti, oliveti e frutteti) rappresentano ancora un elemento importante e identitario. Da citare anche uno dei più importanti Parchi Eolici d’Italia, censito anche nella guida di Legambiente sugli 11 parchi eolici italiani da visitare: il Parco Eolico di Ulassai, in grado di coprire il fabbisogno energetico annuo di 85.000 famiglie.

La sostenibilità del territorio

Ogliastra dispone di enormi potenzialità turistiche ed inoltre è ancora in grado di preservare e valorizzare caratteri di naturalità, sostenibilità e di integrazione tra le attività umane e la natura. Un aspetto rilevante è che in Ogliastra sono presenti alcune realtà economiche che tra le prime in Sardegna hanno portato avanti progetti di sostenibilità: si tratta sia di strutture ricettive che di imprese di servizi turistici (guide e agenzie di viaggio), che tutt’oggi propongono esperienze sostenibili e di ecoturismo.

Urzulei

Vale la pena sottolineare anche un progetto sul quale amministratori locali e operatori si stanno attualmente impegnando: si tratta del progetto “Ogliastra, Comunità accogliente e sostenibile” con il quale il Gal Ogliastra ha aggregato i 22 Comuni del territorio  per portare avanti un programma di linee guida per la sostenibilità dell’offerta turistica. Vivilitalia di Legambiente è coinvolta in questo percorso, attraverso un’analisi di impatto ambientale, sociale ed economico del turismo e di coinvolgimento degli operatori locali.

Itacà Ogliastra si terrà dal 8 al 17 settembre, con un programma di appuntamenti organizzato dai Comuni di Arzana, Lanusei e Villagrande Strisaili.

In programma ci sono escursioni sul territorio tra parchi naturali ed archeologici, anche in e-bike, passeggiate tra i nuraghi, esperienze in canoa sul lago Bau Muggeris, laboratori e incontri a tema. Il programma si può consultare sul sito dedicato www.festivalitaca.net

Di seguito il profilo Fb del Festival in Ogliastra: facebook.com/itacaogliastra

Andrea Lovelock

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago