Categories: TRAVEL DIFFERENT

Saluto al sole, guida alle dieci albe più belle del mondo

Svegliarsi presto anche in vacanza? Anche i più pigri dovranno ricredersi, perché i vantaggi ci sono eccome. Godere dell’aria ancora fresca, del silenzio … e – per i patiti di Instagram – scattare foto al sole che sorge, ottima alternativa ai ‘soliti’ tramonti.

Per chi in viaggio non vuole perdere l’occasione di ammirare questo momento, ecco tra destinazioni da mito, luoghi esotici e mete più a portata di mano, la guida alle 10 albe più belle del mondo, elaborata dal portale di attività e tour Civitatis, per programmare la prossima tappa in viaggio, senza dimenticare macchina fotografica – o smartphone – in valigia.

1. Alla ricerca del misticismo all’Isola di Pasqua

Ahu Tongariki è un sito enigmatico sulla costa orientale dell’Isola di Pasqua, un sito archeologico costituito da quindici moai, sculture monolitiche erette in onore degli antenati della terra. Sebbene ci siano molti dibattiti su queste statue, si pensa che le loro origini possano risalire a un periodo compreso tra il IX e il XVI secolo.Il contrasto tra il colore scuro di queste statue che danno le spalle all’Oceano Pacifico e i toni rossastri dell’alba è di grande bellezza.

Alba sull’Isola di Pasqua

2. In Myanmar alba tra i templi

La città di Bagan, caratterizzata da numerosi templi e stupa, fu la capitale del regno pagano per oltre due secoli. Questo luogo è ncora storia viva, ma è anche uno dei luoghi più fotogenici del Paese. Il modo ideale per godersi l’alba è salire su una pagoda, come la Buledi Paya, per ammirare lo spettacolo dall’alto.

3. Un salto nell’antico Egitto ad Abu Simbel

Abu Simbel non ha bisogno di presentazioni. Questo complesso monumentale dell’Antico Egitto è costituito da due templi scavati nella roccia, uno dedicato a Ramses II e l’altro a sua moglie Nefertari. Oltre al suo buono stato di conservazione, essendo rimasto nascosto sotto la sabbia fino al XIX secolo, questo luogo è ideale per godersi una bella alba.

4. Tenerife e il suo emblematico Parco Nazionale del Teide

In Spagna ci sono anche albe che fanno da sfondo a grandi film. Questo potrebbe essere il motivo per cui Hollywood ha scelto l’isola di Tenerife per apparire in numerosi film americani. Fast and Furious 6, Fury of the Titans, Jason Bourne e Rambo: Last Blood sono solo alcuni dei lungometraggi girati nella più grande delle isole Canarie. Il Teide è il protagonista di alcune scene ed è proprio su questo vulcano che si può ammirare una delle albe più impressionanti del mondo. Per godere di questo momento, si consiglia di pernottare nel Parco Nazionale del Teide in uno dei suoi alloggi o di recarsi la mattina presto in uno dei suoi punti panoramici più famosi, come La Tarta o Chipeque.

5. Maasai Mara, un’alba selvaggia

In Kenya una delle esperienze da provare è un giro in mongolfiera sul Masai Mara all’alba. Sorvolando le pianure di questa riserva naturale, si può osservare il sole che inizia a illuminare la savana africana mentre gli animali selvatici fanno sentire la loro presenza.

6. Deserto del Sahara, prime luci del giorno in stile beduino

Il deserto del Sahara è un altro di quei luoghi in cui è possibile godere delle prime luci del giorno in modo originale. Sia in Tunisia che in Marocco, ci sono molte escursioni per vivere in prima persona l’alba. Per viverla nel più puro stile beduino, un’opzione è quella di prenotare una notte nel deserto del Sahara, che comprende la sistemazione in un campo di lusso in mezzo alle dune.

7. Istanbul, alba sul Corno d’Oro

Guardare l’alba sul Corno d’Oro è un’esperienza da provare durante un viaggio a Istanbul, ammirando la porta dello stretto del Bosforo e importante asse dove convergono moschee e altri edifici storici.

Alba a Istanbul

8. Haleakala, il sorgere del sole alle Hawaii

L’alba ad Haleakala, sull’isola di Maui, è così ‘richiesta’ che c’è persino una lista d’attesa. Per godere di questo momento a più di 3.000 metri di altitudine, infatti, è indispensabile registrarsi sul sito ufficiale di questo parco nazionale hawaiano, un sistema organizzato per preservare il paesaggio naturale e per evitare il sovraffollamento dell’area a favore di una visita molto più tranquilla.

Inoltre, dopo questa esperienza, è possibile percorrere i sentieri offerti dal parco per scoprire la sua ricca biodiversità composta da oltre 850 specie endemiche.

9. Uluru, l’alba sulla roccia sacra dell’Australia

Si dice che il celebre monolite sacro, alto 340 metri, situato nel Parco Nazionale di Uluru-Kata Tjuta, sia la dimora di esseri mitologici. Un motivo in più per assistere a un’alba suggestiva e avvolta nel mistero.

10. La Albufera, un luogo magico nella zona di Levante

Risaie, uccelli, piccole case e una laguna fanno da scenario all’alba a La Albufera. Siamo in Spagna, a due passi da Valencia, in un’area protetta, da visitare alle prime luci del mattino.

 

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago