Si parte dalla base nautica di Cannigione, in Costa Smeralda. La crociera è organizzata dal centro velico di Horca Myseria. Un viaggio all’insegna del relax e del benessere, nel rispetto delle persone e dell’ambiente.
Si navigherà per una o due settimane tra mari incontaminati, storie di luoghi e persone, cibo e cultura locale. Voglia di nuove esperienze e vita in barca in sintonia con i ritmi della natura, saranno accompagnati dal comfort a bordo di un Oceanis 48 Beneteau.
Caprera, La Maddalena, l’Isola di Lavezzi, le Bocche di Bonifacio, la Corsica, e poi ancora Sardegna verso Spargi e Budelli. Si dormirà soprattutto in baia e a bordo ci sarà cibo possibilmente a km zero, detersivi solidi ed ecocompatibili, poca plastica e raccolta differenziata, uno skipper che guiderà i partecipanti alla vacanza slow.
«Oggi più che mai, le persone e l’ambiente hanno bisogno di cure e attenzioni – dice Pippo Erroi, patron di Horca Myseria – Ci sono tanti modi di approcciare la sostenibilità e noi di Horca Myseria lo vogliamo fare sentendoci parte della soluzione, attraverso piccoli gesti concreti, senza eccessi. Perché ogni scelta, anche la più piccola, può fare nel tempo la differenza. SosteniAMO il Futuro con Horca Myseria è il filo conduttore che guiderà tutte le attività del 2021 di Horca Myseria. Sail for the Planet è una crociera improntata sui nostri valori fondanti: la gentilezza nel guardare il mondo, l’attenzione alle persone, la valorizzazione di ciò che ci rende tutti speciali. E l’amore per l’Ambiente. Sembrano concetti lontani dai temi green, ma non lo sono. Perché per noi la sostenibilità è un modo di vivere il mondo con rispetto, consapevolezza e amore a 360 gradi».
Con questa crociera in barca a vela si contribuirà al benessere dell’ambiente: in una settimana di navigazione saranno usati non più di 10 litri di gasolio al giorno; ogni passeggero produrrà poco più di 23 kg di Co2 in tutta la vacanza, ovvero quanto ne produce un’auto in 130 km di percorrenza in autostrada. Inoltre, Horca Myseria regalerà a ciascuno una pianta della Foresta Horca Myseria. «Stiamo mettendo a dimora 100 alberi per rendere più verde il pianeta e contribuire al sostegno delle comunità locali. La pianta di cacao potrà assorbire 55 kg di Co2 all’anno e, con il diario digitale, ciascuno vederla crescere a distanza. Perché anche un albero può fare la differenza», aggiunge Erroi.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…