Per chi ama viaggiare per scoprire nuove mete culturali e architettoniche, Rotterdam in Olanda quest’anno ha più di una novità in serbo. Eccone una carrellata.
Il 16 maggio aprirà i battenti il Fenix. Si tratta del primo museo al mondo che racconta le storie della migrazione attraverso una collezione d’arte internazionale. Situato nello storico magazzino restaurato del Fenix, è stato radicalmente trasformato dagli architetti dello studio Mad Tra le tante curiosità, spicca anche un pezzo del Muro di Berlino che farà parte della collezione.
Il National Museum of Photography in autunno si trasferirà in un magazzino storico di otto piani. Sarà una nuova importante sede per la collezione nazionale di oltre 6,5 milioni di immagini fotografiche, una delle più grandi collezioni museali di fotografia al mondo.
Aprirà il 22 maggio, vicino alla spiaggia di Maasvlakte, il nuovo e poliedrico centro esperienziale dedicato al più grande porto d’Europa: Portlantis. Con oltre 3.500 metri quadrati distribuiti su cinque piani, sarà un centro espositivo e un luogo di incontro stimolante e interattivo, incastonato nel porto. L’edificio è stato progettato dallo studio di architettura Mvrdv con sede a Rotterdam.
L’antica sala d’attesa dei tram costruita nel 1914 in ghisa e vetro sta per essere restaurata e trasformata in un chiosco. Questo sarà il punto di incontro (inizio o fine) della passeggiata tematica che dalla Stazione Centrale porta fino al quartiere dei musei. Lungo un bel canale costeggiato da opere d’arte si può quindi passeggiare e poi riposarsi nella Tramhuis completamente restaurata.
Nel 2025 inizierà la costruzione di Hofbogenpark, un parco cittadino lungo 2 chilometri, in cima a un ex viadotto ferroviario. È stato progettato basandosi su principi bio-inclusivi e adattabili al clima dallo Studio De Urbanisten. Il parco ha un sistema di filtraggio circolare e naturale dell’acqua e persino scale separate per piccoli mammiferi, così che anche i ricci possano entrare nel parco sopraelevato in sicurezza.
Il vecchio ufficio postale è uno dei tre grandi edifici sul Coolsingel sopravvissuti ai bombardamenti della seconda guerra mondiale. Attualmente è in fase di ristrutturazione e dovrebbe essere completato nella primavera 2025. Il progetto degli architetti Oda, chiamato semplicemente Post Rotterdam, presenta una nuova torre di 150 metri che si eleva nella parte posteriore dell’edificio preesistente e si estende a cavallo dell’attuale cortile aperto. Anche lo splendore originale della Great Hall, una meraviglia a volta di 22,5 metri di altezza, verrà ripristinato. Una volta ultimato il progetto ospiterà appartamenti, un hotel e vari spazi comuni.
Sono da segnalare anche un paio di eventi in programma. Il Rotterdam Architecture Month è il più grande festival di architettura dei Paesi Bassi e verte sul futuro della città. L’evento si svolge l’intero mese di giugno e cambia ogni anno la sua sede principale e le varie location. È aperto a tutti, indipendentemente dalla conoscenza o dall’esperienza in materia di architettura.
Uno scivolo gigante dal tetto? Anche questo si potrà sperimentare durante la decima edizione dei Rotterdam Rooftop Days (I Giorni dei Tetti di Rotterdam) nella primavera 2025. Per celebrare i primi 10 anni di vita della manifestazione si potrà provare una lunghissima scivolata dal tetto del Museo Marittimo opportunamente chiamata Rotterdam Rooftop Roetsj (si pronuncia Ruusc, il rumore della scivolata).
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…