Maio Roma Rooftop
E così anche in città ci si può sentire un po’ in vacanza, sorseggiando un drink al tramonto o osando gli ultimi bagni in piscina, rigorosamente con vista. Per chi non si rassegna alla fine dell’estate, ecco alcuni tra i rooftop più interessanti dove godersi la vista e il relax.
Un aperitivo con vista sui tetti toscani è l’esperienza che regala il Grand Universe Lucca, storico hotel in piazza del Giglio che alle camere affianca, a circa 200 metri di stanza, La Residenza con suite e appartamenti. Il rooftop Sommità Martin Orsyn Champagne affaccia su piazza Napoleone ed è luogo ideale per rilassarsi dopo un tour della città, che l’hotel fa scoprire anche insieme all’Associazione Turislucca in una serie di escursioni guidate per conoscere per esempio la Lucca Artigiana o le ville nobiliari immerse nella campagna fra olivi e vigneti.
L’atmosfera si fa decisamente più metropolitana e contemporanea a Milano, dove gli spot da cui ammirare lo skyline meneghino con un cocktail in mano sono diversi.
Salendo al 13° piano dell’Hyatt Centric Milan Centrale ecco una terrazza a 40 metri di altezza, dove si trova The Organics SkyGarden, progetto che punta a miscelare arte, musica, moda, gusto e design, nato da The Organics by Red Bull, bevande biologiche e analcoliche. La terrazza è aperta tutti i giorni dalle 18.00 alle 24.00 e ospita anche musica dal vivo e dj set. Il rooftop The Organics SkyGarden è presente anche a Roma presso l’Aleph Hotel e a Courmayeur presso la stazione intermedia di Skyway Monte Bianco, Pavillon The Mountain.
Sempre a Milano una delle novità panoramiche è Vertigo, il nuovo rooftop dell’hotel nhow Milano nel Tortona District, quartiere oggi a vocazione moda e design tra le sue architetture industriali rivisitate. la terrazza, progettata dallo studio di architettura Park Associati, con i suoi 750 metri quadrati di spazio, ospita 3 piscine circolari, un’area lounge con cocktail bar, una zona solarium e una Infinity Pool.
Anche Casa Baglioni ha il suo rooftop ed è stellato. L’hotel milanese aperto nel cuore di Brera e con un look che si ispira alla Milano degli anni Sessanta ha affidato la sua proposta gastronomica allo chef Claudio Sadler.
Il suo Rooftop by Sadler è la terrazza gastronomica all’ultimo piano, Offre una vista a 360° gradi sulla città, è aperta tutti i giorni dalle 18 all’1 di notte e propone agli ospiti alcuni piatti iconici dello chef e una selezione di cocktail d’autore.
Chi sta programmando una fuga in montagna per approfittare delle ultime giornate miti può prenotare all’Hotel Terme Merano, unico hotel termale dell’Alto Adige, che all’ultimo piano conta sulla terrazza panoramica della Sky Spa con vista mozzafiato sui tetti della città e sulle montagne circostanti. Qui, dopo essersi rilassati nella infinity pool o con un massaggio, è possibile provare i cocktail proposti dal barman come lo Sky Aperitif a base di limoncello prodotto direttamente dall’hotel, Prosecco e Bio Lemon, o l’analcolico Healthy con mela, zenzero, cetriolo e limone.
L’autunno è dolce a Roma e si può assaporare anche dopo aver fatto shopping in Rinascente in via del Tritone, salendo all’ultimo piano al Maio Restaurant & Rooftop, dove si possono degustare tra le diverse specialità piatti inediti come il risotto cacio e pepe con lime e battuto di gambero viola, l’uovo croccante alla carbonara con crema di pecorino Falisco, i quattro pepi e guanciale croccante.
Il nuovo menù vede proposte diverse dalla mattina alla sera, per esperienze da associare ai diversi momenti della giornata. Tra design contemporaneo e vista sulla città, il locale si trova al 6° e 7° piano di Rinascente Roma ed è aperto dalle 10 della mattina fino alla cena.
Per godere del panorama sulla Città Eterna si può fare rotta anche sull’iconica Via Veneto, con la riapertura del roof del Rome Marriott Grand Hotel Flora. Il Flora Roof Restaurant & Cocktail Bar è la terrazza di un palazzo che un tempo fu casina di caccia della famiglia Ludovisi e che ha riaperto le sue verande agli ospiti. Ci sono almeno tre modi per vivere questo rooftop nel cuore della capitale: una prima colazione con le luci dell’alba romana, un insolito aperitivo sui tetti del centro storico oppure una cena con lo sfondo del ‘Cupolone’.
Il nuovo ‘salotto’ del gusto e della mixology a cielo aperto dispone da una parte di un’area lounge dall’altra di zona ristorante con un menu a cura dello chef napoletano Massimo Piccolo.
Palazzo Ripetta, il nuovo hotel 5 stelle nel centro di Roma, inaugura il rooftop Etere. Situato tra Piazza del Popolo e Piazza di Spagna, l’albergo è all’interno di un edificio che nel ‘600 ospitava il Conservatorio della Divina Provvidenza, è divenuto hotel negli anni ’60 dopo la sua ristrutturazione ad opera dell’architetto Luigi Moretti e nel 2020 è saltato nel segmento lusso grazie ad un importante lavoro di riqualificazione voluta dalla proprietà, il Gruppo Ginobbi, della struttura e delle 78 camere e suite che sono state ripensate secondo i canoni del lusso dell’hotellerie: design, comfort e ricercatezza dei materiali.
Ora, con l’inaugurazione della terrazza Etere Palazzo Ripetta regala ai suoi clienti una location con vista sulla storia della città. «L’intento è anche quello di raccontare una nuova idea di hotellerie con al centro l’arte (all’interno dell’hotel una cappella affrescata del 1600 e opere d’arte di varie epoche, tra le quali una Sfera di Arnaldo Pomodoro), la storia e la cultura del nostro Paese, nonché la sostenibilità. Vogliamo offrire un’esperienza unica che sia il risultato di più fattori: oltre alla bellezza e armonia degli spazi grazie alla scelta dei migliori materiali e artigiani, fondamentali sono le nostre persone che ogni giorno, con il loro impegno costante e con l’immancabile sorriso, contribuiscono alla felicità degli ospiti. Inoltre, imprescindibile è per noi l’impegno per la tutela dell’ambiente, in ogni nostra scelta quotidiana», commenta Giacomo Crisci, ceo di Palazzo Ripetta.
Anche l’offerta enogastronomica è influenzata dall’anima green dell’hotel, ed è curata dallo chef Marco Ciccotelli che dirige il San Baylon, ristorante all’interno della struttura. Alessia Meli, direttore food & beverage, a proposito dell’inaugurazione del rootop aggiunge: «Siamo orgogliosi di presentare Etere, l’ultimo e atteso tassello di Palazzo Ripetta. Un luogo dove piatti sani e gustosi alimentano la convivialità, dove l’atmosfera accoglie e il panorama romano abbraccia ogni momento vissuto».
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…