ART&CULTURE

Roma chiama Malta: scoprire l’arcipelago sulle orme di Caravaggio

Un viaggio alla scoperta di Malta percorrendo le strade di Roma, sulle orme della vita e delle opere di Michelangelo Merisi da Caravaggio.

Questo l’evento organizzato dall’Ente del turismo di Malta per promuovere in modo originale e coinvolgente la destinazione, davanti a una platea di giornalisti e agenti “turisti per un giorno”.

Il fil rouge di questo tour tra due Paesi è appunto il soggiorno a Malta nel 1607 del grande artista lombardo che qui – in fuga da Roma in seguito all’accusa di omicidio ai danni del figlio di un nobile – trovò rifugio e protezione presso il potentissimo Ordine dei Cavalieri di Malta.
Un soggiorno che si dimostrò particolarmente prolifico per la sua arte ed ebbe una delle sue massime espressioni nell’opera “La decollazione di San Giovanni Battista”, presente nella concattedrale di San Giovanni a La Valletta, magnifico esempio dell’opulenza barocca. Si tratta del dipinto più grande di Caravaggio, con i suoi oltre cinque metri di lunghezza, e l’unico da lui firmato. Oltre ad essere un’esemplare testimonianza di quelle che sono le caratteristiche della sua arte, fatta di realismo e magistrale uso del chiaroscuro.
La presenza di Caravaggio a Malta fu dunque fonte d’ispirazione per l’isola, lasciando tracce importanti nell’arte maltese.

Questo è il collegamento per trasportarci in una terra che, oltre alle indiscutibili bellezze artistiche, offre una grande varietà di attrazioni fruibili durante tutto l’anno: natura, siti archeologici, esperienze food e iniziative culturali.

In particolare, grande rilievo viene dato agli eventi che arricchiscono il calendario dell’isola. Dai festival musicali al Carnevale, dai mercatini di Natale al Birgu Fest (Festa delle Lanterne). «Con grande entusiasmo abbiamo voluto condividere l’anima più culturale di Malta, valorizzando il profondo legame tra l’isola e Caravaggio. L’evento a Roma è stata un’occasione preziosa per rafforzare questo dialogo tra due città d’arte, unendo la potenza evocativa della cultura alla bellezza del Mediterraneo. Malta si conferma la destinazione ideale per chi cerca un’esperienza completa, dove il mare incontra la storia, l’arte e l’identità. Iniziative come questa ci permettono di avvicinarci sempre più al trade, ascoltare le esigenze degli operatori e offrire momenti formativi che siano anche coinvolgenti, esperienziali e di qualità. Gli appuntamenti sono stati previsti anche per il segmento Mice e per i turisti», ha dichiarato Ester Tamasi, direttore dell’Ente.

Redazione

Recent Posts

Quando il palco è open air: <br>cinque festival d’estate

D'estate borghi, ville, rive del lago e pendii montani non sono solo suggestive scenografie per…

2 giorni ago

“Cammini di notte” in Emilia Romagna: slow tourism sotto le stelle

Luglio e agosto si vivono sotto le stelle in Emilia Romagna: con Cammini di Notte…

3 giorni ago

Meraviglie del mondo sommerso: torna il contest fotografico MyShot

AAA appassionati di fotografia subacquea cercasi questa estate: torna il concorso MyShot, arrivato alla ventesima…

3 giorni ago

Voglia di Medio Oriente: la ricetta delle kibbeh fritte giordane

La voglia di Medio Oriente pervade l'Italia. Nonostante le tensioni geopolitiche e le alte temperature…

4 giorni ago

Gli hotel che celebrano il lusso dell’elemento “acqua” dal Nilo a Venezia

La nuova frontiera del lusso? L'acqua. Tra mari, fiumi e laghi emergono nuove esperienze di…

4 giorni ago

“Ride on Strait”: turismo lento sullo Stretto di Messina (prima parte)

Si chiama Ride on Strait ed è un progetto che propone itinerari originali, lungo tracciati…

4 giorni ago