La nuova stagione del Treno di Dante prende il via dal weekend del 15 aprile e in ogni fine settimana fino al 14 maggio (con due corse speciali il 25 aprile ed il 1° maggio) propone le “classiche” corse giornaliere a bordo del treno storico “Centoporte”, messo a disposizione dalla Fondazione FS italiane, lungo l’Appennino attraversato da Dante Alighieri nel suo esilio in Romagna. Si parte da Firenze alle 8.50 e si arriva a Ravenna alle 13.51, lungo un percorso che coniuga cultura, artigianato, enogastronomica tipica e slow tourism, con una sosta prolungata di 1 ora e mezza il sabato a Faenza e la domenica a Brisighella. Corse che poi riprenderanno dopo la pausa estiva, dal 2 settembre al 1° novembre. In occasione del “ponte” del 2, 3 e 4 giugno, invece, prenderà vita la crociera delle Città d’Arte: 3 giorni a alla scoperta di Firenze, Brisighella, Ravenna, Ferrara e Bologna.
Il programma del viaggio giornaliero parte da Firenze, la città dove Dante è nato nel 1265, e prosegue verso la prima fermata: Borgo San Lorenzo. Il treno poi continua la corsa sulle colline di Vicchio, che ha dato i natali a Giotto e Beato Angelico. Oltrepassato Crespino del Lamone il treno prosegue e sosta a Marradi (Fi), la cittadina celebre per la Sagra dei “marroni”, le castagne a cui è dedicata una sosta speciale nelle domeniche di ottobre, per poi fare tappa a Brisighella (Ra), tra i Borghi più Belli d’Italia dove il 23 aprile si svolgerà la Festa della spoja lorda, mentre il 30 aprile e il 7 maggio la Sagra del Carciofo Moretto con soste dedicate.
La fermata successiva è Faenza (Ra), famosa in tutto il mondo per la ceramica artistica, e infine Ravenna, la città in cui il Sommo poeta completò la composizione del ciclo della Commedia e trascorse gli ultimi anni della sua vita, fino alla morte nel 1321. Qui si erge la Tomba del poeta vicino alla quale sono stati inaugurati recentemente il Museo e la Casa dedicati all’Alighieri. Il treno rimarrà in sosta fino alle 17.54, quando ripartirà alla volta del ritorno verso il capoluogo toscano.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…