ART&CULTURE

Quando il paesaggio racconta: torna la Giornata dei Parchi letterari

Quando il paesaggio racconta: ogni scrittore è legato ai luoghi che ha visitato e in cui è vissuto, e oggi si può ritrovare quell’ispirazione grazie ai Parchi letterari, che sono tanti, e non solo in Italia, e che stanno per celebrare la loro festa come ogni anno.

Da Cuba alla Sicilia, dal Circolo Polare Artico al Veneto, dalla Florida all’Abruzzo, dalle Foreste Casentinesi alla Val Grande, dalla Lombardia alla Liguria e in Basilicata, domenica 22 ottobre si festeggia la IX Giornata Internazionale de I Parchi Letterari. In programma ci sono letture e incontri, ma non solo. La giornata sarà animata da percorsi naturalistici e letterari, visite a case museo, mostre, persone, luoghi e ricette che hanno ispirato alcune tra le più belle pagine della letteratura.

Anche quest’anno quindi i luoghi di ispirazione degli scrittori più amati si svelano ai visitatori e si ricordano ai residenti. «È un momento delicato come delicati sono i paesaggi che andiamo a rileggere grazie all’impegno delle Comunità che ci ospitano – sottolinea Stanislao de Marsanich, presidente dei Parchi Letterari – mai come in questo momento e a poco più di cento anni dalla prima legge italiana sul Paesaggio ispirata da Benedetto Croce e Dietro il paesaggio di Andrea Zanzotto il legame tra uomo e ambiente è contenuto nella forza delle parole urlate, sussurrate, scritte, incise e anche cancellate che ci raccontano il paesaggio e la storia dei territori che i 35 Parchi Letterari in Italia e nel mondo intendono continuare a proteggere e sostenere».

Le manifestazioni inizieranno con qualche giorno di anticipo nel centenario della nascita di Italo Calvino, il 15 ottobre. Grazie all’opera dell’ambasciata d’Italia all’Avana verrà infatti istituito il Parco Letterario dedicato allo scrittore nato a Cuba, a Santiago de Las Vegas nel 1923.

In Italia poi sulle rive del Parco Valle Lambro si terrà il Festival della poesia e delle arti di Monza nella reggia della regina Margherita.

Tra gli altri luoghi che verranno animati ci sono l’Abruzzo, con Gabriele d’Annunzio nelle Gole del Sagittario ad Anversa degli Abruzzi (Aq), mentre le Foreste vetuste del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise  sveleranno le parole di Benedetto Croce fino al Parco Nazionale della Maiella. Ignazio Silone guiderà per la Pescina (Aq) di Fontamara.

In Sardegna Giuseppe Dessì a Villacidro e Grazia Deledda a Galtellì inviteranno a scoprire i luoghi della loro massima ispirazione. Un lungo percorso virgiliano condurrà lungo il Parco del Mincio a Borgo Virgilio e Mantova.

«Oggi più che mai desideriamo che il lettore disponga di una chiave di lettura che stimoli la visita di luoghi altrimenti considerati solo per il loro panorama: un viaggio reso reale e attuale dall’incontro con personaggi viventi che introducono a un racconto inseparabile dalla località che li ospita», commenta ancora Stanislao de Marsanich.

Altri luoghi da scoprire insieme agli scrittori saranno i Colli Euganei con Francesco Petrarca, le Colline del Prosecco accompagnati dai versi di Andrea Zanzotto, il Molise visto dalla costa con Francesco Jovine, Ostia con Pier Paolo Pasolini.

E non mancheranno le incursioni all’estero, con la Norvegia raccontata dai suoi scrittori, Johan Peter Falkberget e le storie dei minatori e dei contadini di Røros, Sigrid Undset a Lillehammer e Henrik Ibsen a Skien.

La Sicilia è rappresentata da Parchi letterari come quello di Gesualdo Bufalino a Comiso (Rg), mentre prendendo ispirazione dalla poesia di Eugenio Montale si potrà imparare a conoscere e conservare la biodiversità̀ e i valori del paesaggio naturale e culturale nel Parco Nazionale delle Cinque Terre.

Redazione

Recent Posts

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

8 ore ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

11 ore ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

2 giorni ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

2 giorni ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

2 giorni ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago