ART&CULTURE

Puffi & co: grande festa dei fumetti a Bruxelles capitale della nona arte

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’AI: a Bruxelles torna il Festival del Fumetto a colorare la capitale belga regina di strisce e comics.

Dopo essersi colorata di blu per l’anteprima mondiale del nuovo film d’animazione dedicato ai Puffi, attualmente al cinema anche in Italia, Bruxelles si prepara a celebrare ancora una volta la sua anima più vivace con la nuova edizione del Festival del Fumetto, BD Comic Strip Festival, in programma dal 26 al 28 settembre alla Gare Maritime del centro espositivo Tour & Taxis.

Patria di alcuni dei più grandi fumettisti del mondo – tra tutti Peyo, il padre dei Puffi – Bruxelles è a pieno titolo la Capitale europea della nona arte, celebrata da più di 80 murales sgargianti sparsi in tutta la città dedicati ai personaggi più famosi, come Tintin, Lucky Luke, Asterix, Gaston Lagaffe e Spirou, solo per citarne alcuni!

Quest’anno il Festival porta con sé leggerezza, creatività e un pizzico di riflessione, a cominciare dal manifesto disegnato da Alix Garin, giovane artista belga tradotta e pubblicata anche in Italia. Le sue graphic novel, coraggiose, intime e politiche, affrontano da un punto di vista inedito e diretto i temi dell’emancipazione e dell’autoaffermazione femminile, che riecheggiano anche nella scelta dei colori, orientati sui toni del rosa e del viola.

Come sempre, il programma è fitto di eventi che contemplano tutte le anime del genere, dai classici ai manga fino alle novità più recenti. Ad appassionati, collezionisti e addetti ai lavori, il Festival propone incontri con autori ed editori, sessioni di dediche e firmacopie, retrospettive, contest per artisti emergenti, workshop, laboratori e conferenze.

Tante anche le iniziative dedicate ai curiosi e alle famiglie. Una novità assoluta sarà lo spazio dedicato al disegno digitale: il pubblico potrà cimentarsi in attività originali, come la narrazione visiva e l’animazione di personaggi, utilizzando le più recenti tecnologie sviluppate nel comparto, basate anche sull’intelligenza artificiale. Immancabili lo Spirou Express, il treno della fantasia pronto a trasportare il pubblico nel mondo fantastico della storica serie di fumetti franco/belga, e i balloon giganti che animeranno gli angoli (e il cielo) della città: accanto ai personaggi di sempre, debutta quest’anno Monkey D. Luffy, uno degli eroi più amati della cultura manga contemporanea. I bambini, inoltre, potranno contribuire alla costruzione di un enorme mosaico Lego ispirato alla serie per l’infanzia The Wolf in Underpants: migliaia di mattoncini colorati daranno forma a un’opera collettiva che crescerà giorno dopo giorno, trasformando l’esperienza in un gioco creativo condiviso tra grandi e piccoli.

Da segnalare anche l’anteprima della mostra Nature di Wauter Mannaert, che sarà successivamente esposta al Musée de la Bande Dessinée dal 5 ottobre. Autore e illustratore olandese originario di Bruxelles, Mannaert, attraverso i suoi fumetti invita i lettori ad esplorare mondi ricchi di immaginazione e poesia. La sua opera è profondamente radicata nelle tematiche contemporanee e unisce una visione poetica della natura con la critica sociale.

Inoltre, con la mostra Passing on Memories to Preserve Peace, il festival trasforma la storia in un’esperienza immersiva, riportando l’attenzione sulle due guerre mondiali e invitando a riflettere sul valore della pace. Un percorso intenso e suggestivo, arricchito da spazi dedicati a celebri opere a tema bellico, guiderà il pubblico alla scoperta di come il fumetto sappia raccontare le ferite dei conflitti e come sia efficace nel dare voce alle sofferenze di bambini, donne e uomini. Due conferenze dedicate approfondiranno il ruolo della nona arte nella conservazione e nella trasmissione della memoria storica, stimolando una riflessione più ampia sul significato della pace e sulla responsabilità collettiva nella società contemporanea.

E quando il sipario del Festival si chiude, Bruxelles continua a raccontare storie a fumetti in ogni angolo, a cominciare dal museo del fumetto, Musée de la Bande Dessinée, realizzato all’interno di un palazzo Art Nouveau che, da solo, vale la visita: tra memorabilia, bozzetti e altre sorprese, il museo promette un viaggio indimenticabile alla scoperta della storia del fumetto e di tutti segreti dei personaggi più famosi. Merita una visita anche il Moof – Museum of Original Figurines dove si ammirano le ricostruzioni 3D a grandezza naturale di tutte le strisce più famose, imparando le tecniche utilizzate per la creazione dei cartoni animati prima dell’avvento del digitale.

 

Redazione

Recent Posts

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

1 giorno ago

I re del tennis in Arabia Saudita: <br>il meglio della “Riyadh Season”

Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…

1 giorno ago

Il Molise esiste, eccome. E svela le sue 10 meraviglie con Jazz’Inn

A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…

1 giorno ago

Praga magica di Dan Brown: sfogliando “L’ultimo dei segreti”

L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…

4 giorni ago

Fenomeno dupe destination, l’anti overtourism e caro prezzi

Le chiamano "dupe destination", e potrebbero essere la soluzione all'overtourism o, se non vogliamo abusare…

4 giorni ago

Apre a Mantova il museo di arte contemporanea Sonnabend Collection

Mantova si arricchisce di un nuovo luogo della cultura: sta per debuttare il museo di…

4 giorni ago