Categories: TRAVEL DIFFERENT

Pronti, partenza, via: le sfide sportive vista lago in Garda Trentino

Atleti viaggiatori, ai blocchi di partenza. La primavera si avvicina e inizia la stagione delle competizioni sportive open air che diventano anche occasione di vivere appieno le bellezze del territorio.

Accade nel Garda Trentino che tra laghi e montagne è meta dalla forte vocazione sportiva. Nei suoi territori – Riva del Garda, Arco, Nago-Torbole, Tenno, Dro-Drena, la Valle di Ledro, Comano e la Valle dei Laghi – le possibilità sono diverse, così come le competizioni di importanza nazionale e internazionale che, anche quest’anno, comporranno la stagione sportiva, tra maratone, gare di trail running, ciclismo, water sport.

Per chi è pronto a gareggiare ma anche per chi ama fare il tifo, ecco gli appuntamenti di primavera da programmare.

Emozioni sui pedali con il Giro d’Italia

Il 23 maggio è previsto il passaggio del 106° Giro d’Italia tra Riva del Garda, Nago-Torbole e Arco. Si tratterà nello specifico della 16° tappa, con uno svolgimento a quote relativamente basse, ma con un dislivello di oltre 5000 m. La prima parte interesserà la costa occidentale del Lago di Garda per raggiungere Riva del Garda. I professionisti scaleranno quindi il Passo di Santa Barbara e in rapida successione il Passo di Bordala. Discesa veloce su Rovereto per entrare nella Vallarsa e poi svolta verso l’altopiano di Folgaria. Ci sarà ancora una discesa impegnativa fino alla Valle dell’Adige a Calliano e, dopo l’unico breve tratto pianeggiante, dovranno fronteggiare la salita sul Monte Bondone dal versante di Aldeno con i suoi cambi di pendenza con punte fino al 15%. Arrivo finale è previsto poco dopo Viote.

Gli appassionati di ciclismo hanno anche un altro appuntamento. Dal 22 al 25 giugno 2023, tra Dolomiti di Brenta e Lago di Garda si terranno i Campionati italiani di ciclismo in linea e cronometro élite maschile e femminile. Comano Terme sarà il cuore della manifestazione, che interesserà anche altre località come la zona del Bleggio con Lomaso e Fiavè, le Sarche, la Valle dei Laghi con Cavedine, Drena, Dro, e di nuovo l’Alto Garda con Arco e Riva del Garda, Tenno e il Passo del Ballino.

I campioni del windsurf si sfidano sul lago di Garda

Nel Garda Trentino non possono mancare gli sport d’acqua, a cominciare dall’evento di windsurf professionistico, il Pwa World Tour (Coppa del mondo professionisti windsurf) per le discipline wave, freestyle e slalom. Dal 10 al 14 maggio 2023, presso il Circolo Surf Torbole si disputerà la tappa Slalom. Quest’anno il Garda Trentino ospiterà 68 eventi per un totale di 210 giornate di regate.

La maratona anche per i più piccoli
Chi ama mettersi alla prova con la fatica della corsa avrà la sua occasione, con la Maratona del Lago di Garda, Lake Garda 42, gara podistica con una vista sul lago e sui pendii montuosi che attraversa Limone, Riva del Garda, Arco, Torbole per arrivare a Malcesine. Gli atleti si sfideranno correndo accompagnati dai panorami d’acqua e di montagne e attraversando caratteristici borghi.
A scelta, si potranno percorrere anche 21 chilometri della mezza maratona partendo da Arco.
L’appuntamento è per domenica 26 marzo: sono due i tracciati, con un programma che prevede anche un’area Expo, un’area gastronomica, la cheering zone e per i più piccoli la Lake Garda Kids Run, un percorso di 1,3 chilometri a Riva del Garda, sabato 25 marzo.

Running tra cielo  e terra per i più allenati

Corsa e natura si intrecciano anche dal 19 al 21 maggio con la Garda Trentino Trail, evento internazionale di trail running con quattro percorsi di lunghezza diversa circondati dai paesaggi dell’Alto Garda e della vicina Val di Ledro. Garda Trentino Trail, 61,5 km con partenza da Riva del Garda; Tenno Trail, 27 km con partenza da Arco; Ledro Trail, 39 km con partenza da Molina di Ledro; Garda Trentino Run, 11 km con partenza da Arco.
L’edizione 2023 inoltre prevedrà anche la Garda Trentino Trail “Extra”, gara inedita, con una distanza di 150 chilometri e 10.000 metri di dislivello, adatta ai più esperti.
Il trail running va anche in montagna con la Ledro Sky Race, gara in programma l’11 giugno. Il percorso prenderà il via da Mezzolago e raggiungerà il paese di Pieve di Ledro, per inerpicarsi poi sul Monte Cocca fino a Bocca Saval. Da lì parte il Senter dele Greste, un tratto suggestivo sul crinale che collega Cima Parì, Cima Sclapa e Cima d’Oro, sospeso tra i due fianchi della montagna che scendono ripidi fino a valle.
E si correrà anche con i piedi nella storia. La discesa verso Mezzolago, infatti, attraversa i prati di Dromaè e mostra le trincee costruite dai soldati austro-ungarici durante la Grande Guerra.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago