La New York Times 52 Places To Go 2024 è la lista che viene compilata ogni anno e suggerisce, appunto, una meta per ogni settimana dell’anno, e c’è anche l’Italia. La nuova edizione ha voluto dare, dicono, un’attenzione particolare al viaggio sostenibile e agli eventi culturali – ma non solo, come vedremo – in programma. Dall’eclissi totale di sole di aprile alla rinascita di Maui, alle Hawaii, dopo i gravi incendi del 2023, al mondo subacqueo di Hurghada per gli avventurosi amanti della natura, la selezione è varia e accontenta tutti i palati.
Al primo posto il New York Times gioca in casa. Troviamo infatti quello che è stato battezzato il “Path of Totality”, ovvero il percorso della totalità, la fascia del Continente americano in cui sarà visibile l’eclissi totale di sole dell’8 aprile. Poche sorprese anche per la seconda tappa, Parigi con le Olimpiadi.
La lista prosegue con Yamaguchi in Giappone, la Nuova Zelanda da visitare in treno, e le Hawaii appunto, con la loro seconda isola più grande, Maui, che sebbene ancora inaccessibile in alcuni punti, per il resto ha recuperato ed ha accolto nuovamente i turisti.
Segue Baaj Nwaavja I’tah Kukveni, un territorio naturale in Arizona dove si possono sostenere anche le comunità native locali per esempio facendo rafting sul Colorado con gli Hualapai River Runners. Dopo Singapore, è la volta in classifica di O’Higgins, una piccola cittadina nel sud del Cile, dove cuochi, viticoltori e agricoltori hanno creato la Ruta de los Abastos, per esperienze gastronomiche locali. La lista prosegue con il Ladakh in India, Ginevra in Svizzera, l’isola caraibica di Dominica, Manchester in Gran Bretagna, i Craters of the Moon in Idaho, Baltimora nel Maryland, il Salar de Uyni in Bolivia, Negombo in Sri Lanka.
Ed ecco l’Italia con Massa Carrara, che spicca al 17esimo posto della classifica, e conquista il New York Times per le sue diverse attrazioni, dalla natura delle Alpi Apuane alle cave di marmo che hanno dato vita anche al David di Michelangelo ai suoi tanti borghi tipici. Seguono Bannau Brycheiniog in Galles, il Marocco che quest’anno colleziona una serie di eventi,Valencia come Capitale verde d’Europa, a chiudere le prime venti posizioni.
Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…
Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…
Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…
Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…
La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…
Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…