pezzi d'arte dall'A380, credits Airbus
L’appuntamento è fissato per il 13, 14 e 15 ottobre. L’asta si terrà a Tolosa e online, in collaborazione con la casa d’aste Marc Labarbe. La maggior parte degli oggetti è stata selezionata da un A380 MSN13 smantellato da Tarmac Aerosave, partner dell’asta e specializzato nella gestione sostenibile del fine vita degli aeromobili.
Si tratta di oltre 500 oggetti, per lo più provenienti dalla cabina di questo aereo iconico, e saranno offerti agli appassionati: lampade, un bar, una scaletta, finestrini, sedili, pale del motore e persino la tuta arancione dei piloti collaudatori dell’A380.
Alcuni oggetti, poi, sono stati dipinti da artisti contemporanei per renderli pezzi unici, mentre altri sono stati ricavati da materiali utilizzati nell’A380 per realizzare longboard, skateboard e tavole da surf.
«Abbiamo dato carta bianca a Kellymiti, Méro, Miadana Randriamorasata, Sabha, O’Rabbit (Lapin), Spot e Xerou – raccontano da Airbus – artisti dai profili variegati e che condividono determinate esperienze, temi e ispirazioni, come la città di Tolosa, i viaggi e la libertà, la tecnologua, l’esperienza umana».
The Airbus Foundation e AIRitage devolveranno il ricavato dell’asta a una o più missioni umanitarie e culturali.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…