Categories: ART&CULTURE

“People, Place, Planet”: un anno di eventi a Belfast nel segno delle tre P

Belfast festeggia tutto l’anno. È appena partito il fitto calendario di iniziative, per un laboratorio a cielo aperto sulla creatività e sull’inclusività, che animerà la città fino a dicembre.

Belfast 2024 è la manifestazione immaginata come un omaggio alla città e alla sua capacità di evolversi da polo industriale a laboratorio vocato alla sostenibilità, ed offrirà ad abitanti e visitatori l’opportunità di vivere gli spazi pubblici in modi nuovi. Perché, come recita il manifesto: “Insieme vogliamo immaginare, sognare e inventare; riflettere e analizzare; imparare e sperimentare; per pensare un nuovo futuro, nuovi spazi, un nuovo equilibrio con la natura, nuove storie e nuove esperienze, con un programma che è una celebrazione della nostra gente e del nostro posto, mentre guardiamo al futuro della nostra città”.

L’iniziativa è frutto di un investimento di 5,9 milioni di sterline stanziate dal Comune, per sostenere i posti di lavoro nel settore culturale, favorire l’afflusso di pubblico nel centro di Belfast, incoraggiare le persone ad abbracciare la propria creatività, attraverso la fruizione e la produzione di iniziative artistiche, e presentare la città come una destinazione globale per la cultura.

Tre i filoni tematici a cui saranno legate tutte le attività: People, per creare connessioni, collaborare e investire in nuovi approcci, attraverso una progettualità incentrata sulle persone; Place, per usare la creatività per connettersi a luoghi e spazi all’aperto, al chiuso, nelle vie, sott’acqua, in aria e online; Planet, per sensibilizzare sulla crisi climatica, incoraggiare le persone a impegnarsi con il mondo che ci circonda e abbracciare l’innovazione.

Carrellata di attività

The Walk, progetto creativo diventato simbolo della difesa dei diritti umani, in particolare di quelli dei rifugiati, che ha come protagonista Little Amal, rifugiata siriano di 10 anni, rappresentata attraverso una marionetta gigante, che arriverà a Belfast dal 16 al 19 maggio, per tre giorni di attività gratuite realizzate con in collaborazione ArtsEkta, impresa sociale di Belfast, impegnata nella promozione della diversità culturale. Gli eventi comprenderanno uno spettacolo teatrale all’aperto a Titanic Slipways, una festa di strada a Writer’s Square e intrattenimento gratuito per le famiglie nel parco del City Hall;

Midsummer at the Lyric, nel cuore di Belfast, il Lyric Theatre illuminerà le rive del fiume Lagan con un festival dal 5 al 7 luglio: “At The Lyric Atidsummer”, spettacolo collaborativo trasformerà l’area tra il King’s Bridge e il Governor’s Bridge in un parco giochi. Il fulcro del festival sarà un adattamento di “Sogno di una notte di mezza estate” di Shakespeare, con organizzazioni locali e artisti partner che creeranno opere legate a questo classico senza tempo.

Waterworks, evento che vuole portare oltre 10.000 barche sul fiume Lagan per celebrare il patrimonio marittimo della città, nel corso del primo fine settimana di agosto, con barche colorate di tutte le forme e dimensioni create da più di 80 scuole e gruppi comunitari, nel corso di workshop avviati in tutta la città durante la primavera e l’estate.

Sound Links, una festa di quartiere in Townsend Street, programmata per il 21 settembre in occasione della Giornata internazionale della pace, culmine di una collaborazione tra l’Ulster Orchestra, il Townsend Enterprise Park, il Foundry Quarter e Zeppo Arts, che esplorerà la storia di quest’area di interfaccia, con il contributo di residenti e di imprese locali, gruppi comunitari, scuole e case di cura.

North Star, ispirato alla visita dello scrittore e abolizionista Frederick Douglas alla città nel 1845, che esplora la domanda “cosa fa sentire le persone a casa a Belfast?” attraverso la lente delle culture nere contemporanee. Questo evento includerà il contributo delle scuole locali e culminerà in un concerto di musica dal vivo alla fine del mese di ottobre, organizzato dai black artistsdella città.

Tutto questo si aggiunge a quanto già pianificato durante l’anno, come Shadown Dock, spettacolo immersivo di luci ombre, colori e suoni, in calendario dal 26 al 29 settembre al Thompson Dock, sviluppato in collaborazione con il designer Henry Sykes e con la Three’s Theatre Company, è un invito a viaggiare a circa 15 metri piedi sotto il livello del mare fino all’iconico molo dove fu varato il Titanic.

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

20 ore ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

20 ore ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

21 ore ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago