ANOTHER ITALY

Pasquetta nei Grandi Giardini Italiani con la Caccia al tesoro botanico

Torna a Pasquetta, lunedì 1° aprile, il consueto appuntamento con il mondo dei parchi e del green firmato Grandi Giardini Italiani.

Giunta alla 27° edizione, la Caccia al tesoro botanico Grandi Giardini Italiani è l’evento dedicato ai bambini in età scolare (6-10 anni) per avvicinarli in maniera ludica e gioiosa all’immenso patrimonio botanico, artistico e culturale custodito nei giardini del circuito.

All’ingresso dei giardini, i partecipanti riceveranno una mappa con cui poter svolgere il gioco. Grazie alle domande poste durante la caccia al tesoro, i più piccoli saranno stimolati a capire le principali caratteristiche della vita delle piante e le curiosità storiche e artistiche dei giardini. Ai bambini che completeranno il percorso verrà consegnato l’attestato di piccolo botanico Grandi Giardini Italiani. Sul sito di Grandi Giardini Italiani è presente la scheda evento per ciascuno dei giardini dove si svolgerà quest’anno la Caccia al Tesoro Botanico.

Saranno quaranta i Giardini coinvolti in tutta Italia, tra questi: Oasi Zegna in Piemonte, Villa Durazzo a Santa Margherita Ligure in Liguria, Villa del Grumello (Como) in Lombardia,  il Giardino Giusti (Verona) in Veneto,  i Giardini di Castel Trauttmansdorff (Merano) in Trentino Alto Adige, il Castello delle Rose di Cordovado in Friuli Venezia Giulia, il Giardino storico della Reggia di Colorno in Emilia Romagna, il Giardino Bardini (Firenze) in Toscana, il Centro Botanico Moutan (Vitorchiano, Vt) nel Lazio, il Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa in Campania, l’Orto Botanico di Catania in Sicilia.

«Oggi è tempo di giardini, di svago a contatto con il verde – spiega Judith Wade, fondatrice e ceo di Grandi Giardini Italiani – è importante insegnare ai ragazzi l’amore per i giardini e la conoscenza del mondo delle piante. L’evento ci permette di dare tutta la necessaria attenzione ai ragazzi e stimolare la loro naturale curiosità, portandoli a conoscere le differenze e le caratteristiche degli alberi, le fioriture delle piante ed insegnare loro il rispetto per la natura. La Caccia al Tesoro Botanico Grandi Giardini Italiani è un evento che vuole seminare nei giovani l’interesse per i giardini e l’attenzione verso l’ambiente, dal momento che spetta a ciascuno di noi preservarlo per le future generazioni».

La foto pubblicata è stata inviata dall’ufficio stampa.
Redazione

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

1 giorno ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

1 giorno ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

1 giorno ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

1 giorno ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

2 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

2 giorni ago