Categories: ANOTHER ITALY

Pardo, il community hostel nel borgo medievale in Molise

Tradizioni, spiritualità, ospitalità genuina per un modello adatto allo stile “detox”. Nasce così nello storico borgo di Larino, in Molise, il primo community hostel d’Italia – Pardo – ospitato all’interno dell’ ex seminario del paese che ha aperto i battenti lo scorso 8 dicembre.

Ma cos’è un community hostel? Un luogo di accoglienza al centro della comunità – sia geografica, sia metaforica – per chi cerca relax, esperienze genuine e socialità in una strutturata gestita da un gruppo di giovani amanti della propria terra: il Basso Molise.

Niente camerate asettiche e spersonalizzate, però. Piuttosto Pardo offre camere doppie, triple e familiari curate con dovizia di particolari che richiamano luoghi e tradizioni diverse di Larino e dei borghi circostanti. Tutte le stanze di Pardo, infine, sono dotate di un bagno privato e un balconcino o finestra che si apre sulle principali piazze e vie del borgo, o all’interno del cortile privato del palazzo.

Il community hostel – situato nella parte “vecchia” della città, a pochi metri dal meraviglioso Duomo trecentesco e dal Palazzo Ducale – è gestito dal team di Molise Explace, una giovane realtà che ha scommesso sulle potenzialità del territorio per non abbandonarlo. Molise Explace – che nasce dall’esperienza dell’Associazione Pietrangolare che si occupa della valorizzazione dei beni culturali ecclesiastici della regione – sviluppa e offre agli ospiti di Pardo degli itinerari esperienziali.

ITINERARI SU MISURA. «Sono percorsi basati sulla storia dell’arte dei monumenti religiosi e della vita dei santi, esperienze costruite ad hoc per smuovere il sé interiore – racconta Oscar Vetta, presidente di Molise Explace – Non si tratta di un percorso religioso ma di un itinerario adatto a non credenti e credenti di qualsiasi religione. L’intento è quello di offrire esperienze che hanno bisogno dei propri tempi, capaci di attivare un cambiamento, di stimolare la curiosità, di offrire ispirazione attraverso la scoperta di luoghi semplici, genuini e autentici».

Oltre agli itinerari – tra cultura, natura ed edifici religiosi storici della zona – gli ospiti di Pardo possono anche solo scoprire il prezioso borgo medievale, attraversando i vicoli lastricati in pietra e degustando le pietanze delle tipiche osterie e punti ristoro del paese.

Gabriele Simmini

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago