ART&CULTURE

Parchi Letterari in festa per la Giornata della poesia e quella dell’acqua

Cultura e natura si intrecciano in queste giornate che annunciano l’inizio della primavera. Anche quest’anno il 21 marzo I Parchi Letterari celebrano la Giornata mondiale della pPoesia indetta dall’Unesco e la Giornata internazionale delle foreste promossa dalle Nazioni Unite.

In programma nella trentina di Parchi Letterari italiani – ma ce ne sono anche diversi all’estero che fanno parte della rete – ci sono letture, laboratori, incontri, percorsi naturalistici e letterari, visite a case museo e mostre che riuniscono nei primi giorni di primavera i temi del viaggio, della letteratura e dell’ambiente. Un modo per celebrare insieme il paesaggio in un lungo percorso naturale e poetico ispirato alla “Cultura delle Comunità” delle Riserve Culturali ideate con il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri (Cufa).

Il 22 marzo, Giornata mondiale dell’acqua, è inoltre l’occasione per sostenere i principi che rientrano nel Manifesto: 202-2030 “Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile.

Gli incontri, le letture, i laboratori, le visite, le iniziative con le scuole e le Università, saranno accompagnati anche in questa edizione da articoli e idee di viaggio che si aggiungono ai percorsi naturalistici e letterari nei Parchi e nelle Riserve naturali.

«La consapevolezza da parte di una comunità del proprio patrimonio materiale e immateriale, della storia, delle tradizioni è fondamentale nel lavoro di tutela e salvaguardia del patrimonio paesaggistico – spiegano dall’Associazione I Parchi Letterari – Ogni giorno lavoriamo affinché residenti e i viaggiatori dispongano di una chiave di lettura che stimoli la visita di luoghi altrimenti considerati solo per il loro panorama. Sostenere la coesione sociale nei borghi, nelle campagne e anche nei luoghi fortemente urbanizzati significa non solo apprezzarne le straordinarie ricchezze materiali e immateriali, ma conoscere e riconoscere l’importanza di tutto ciò che le circonda a partire dalle scuole fino alla filiera agroalimentare, fondamentale per custodire il territorio dall’abbandono».

La foto pubblicata è stata inviata dall’Associazione I Parchi letterari
Redazione

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

2 giorni ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

2 giorni ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

2 giorni ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

2 giorni ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

2 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

3 giorni ago