Categories: ART&CULTURE

Oslo, apre il nuovo Norway National Museum. E l’Urlo di Munch trasloca

Taglio del nastro a Oslo per il Norway National Museum, il più grande museo d’arte della regione nordica.   Già da quest’estate i visitatori possono entrare nell’edificio per una preview, i tour organizzati saranno disponibili non appena verranno revocate le restrizioni locali sul coronavirus.

Situato sul porto di Oslo, vicino al lungomare, il museo offre viste spettacolari della città. Il polo museale ospita oltre 5000 opere d’arte ed una luminosa sala espositiva. Con il nuovo Museo Nazionale, la Norvegia avrà così uno spazio unico per la più vasta collezione di arte, architettura e design del Paese, con opere che vanno dall’antichità alle più recenti acquisizioni contemporanee, esposte in un’area che si estende su due piani e quasi 90 stanze. L’edificio comprende anche uno spettacolare spazio per mostre temporanee – la Light Hall situata sul tetto – così come un’ampia terrazza panoramica all’aperto, caffè, un negozio e la più grande biblioteca d’arte della regione nordica.

La collezione del museo custodisce circa 400.000 oggetti che vanno dagli arazzi medievali ai classici del design moderno e alle opere d’arte contemporanea. Ci saranno sale dedicate alla significativa collezione di opere di Edvard Munch del museo, tra cui il celebre “L’Urlo”, pittura di paesaggio del XIX secolo, abiti reali indossati dalle due regine di Norvegia e un’esposizione di opere del famoso architetto norvegese Sverre Fehn. Tra gli artisti di spicco in mostra ci saranno Harald Sohlberg, Harriet Backer, Theodor Kittelsen, Gustav Vigeland, Hannah Ryggen, Lucas Cranach, Claude Monet, Vincent Van Gogh e Ida Ekblad.

Il museo è stato progettato dagli architetti tedeschi Kleihues + Schuwerk e costruito con la supervisione del commissario norvegese per l’edilizia governativa Statsbygg. con materiali green e solidi, come la quercia, il bronzo e il marmo. L’intera facciata è ricoperta di ardesia norvegese. Inoltre, come progetto pilota del programma FutureBuilt, l’edificio è progettato per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 50% rispetto agli attuali standard edilizi.

Andrea Lovelock

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

2 giorni ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago