GREEN+

Orchidee ad alta quota: l’oasi tropicale è in Alto Adige

Un’immersione nelle orchidee dove non te le aspetteresti: i colorati fiori tropicali sono protagonisti anche tra i monti nostrani, in un parco tematico che sorge nel cuore dell’Alto Adige e che nasce da una passione.

Si chiama Orchideenwelt, il mondo delle orchidee, ed è una vera e propria oasi tropicale dove ammirare circa 500 varietà di orchidee selezionate da Valtl Raffeiner e dalla figlia Barbara. Si trova a Gargazzone, piccolo centro lungo la strada che collega Bolzano e Merano.

Quest’oasi dedicata al variopinto mondo delle orchidee è frutto della passione di Valtl Raffeiner e di sua figlia Barbara per queste piante, sbocciata nel 1999 con la classica Phalaenopsis e trasformata in un’autentica “missione”. In questi anni Valtl e Barbara hanno selezionato in giro per il mondo innumerevoli varietà di orchidee, approfittando del microclima altoatesino, con 300 giorni di sole all’anno, venti tiepidi e il giusto grado di umidità.

Oltre a dare vita ad un’azienda florovivaistica che produce da zero circa 200 varietà, hanno creato un vero e proprio parco tematico per valorizzare anche tutte le varietà che non si adattavano alla coltivazione in vaso. Aperta nel 2016, questa vera e propria giungla tutta da scoprire conta circa 500 tipologie in esposizione, tra cui numerose piante esotiche e rare. E vale la pena di frequentarla tutto l’anno perché, se un terzo fiorisce sempre, tutte le altre varietà sbocciano in periodi diversi.

Il percorso attraverso cui si snoda l’Orchideenwelt è studiato per stupire grandi e piccini: i bambini, in particolare, hanno l’opportunità di imparare attraverso il gioco e i sensi i mille segreti di questi affascinanti fiori. A rendere ancora più suggestiva questa grande serra, unica in Europa eccezion fatta per un’esperienza simile in Olanda, c’è uno stagno popolato di carpe koi ben visibili da un ponte di legno, le variopinte farfalle che prendono il volo da un giardino dov’è possibile ammirarne la trasformazione nel nido delle crisalidi e la voliera dei pappagalli, dove due volte al giorno si può provare l’esperienza di dar loro da mangiare.

A metà del percorso, attraverso un ponte sospeso si accede a un’area dedicata ai più piccoli dove rilassarsi su un’amaca, provare un percorso di equilibrio e cercare pietre preziose celate nella sabbiera. L’esterno del parco tematico ospita due grandi strutture a forma di vasi di orchidee per i giochi dei bambini.

Redazione

Recent Posts

Pronti per la quiet-cation? <br>Il viaggio detox è l’ultima moda

Via dal rumore, dalla pazza folla, dallo stress: sempre di più si viaggia per ascoltare…

2 giorni ago

Come fanno a volare gli aerei? Cinque cose (più una) che non sai

Cosa tiene sospesi in aria gli aerei? A quale altitudine e velocità di crociera sfrecciano…

2 giorni ago

Welcome to Sri Lanka: la ricetta del budino al cocco Watalappam

Lo Sri Lanka volta pagina e – da porta delle Maldive qual è – decide…

2 giorni ago

Il souvenir più bello? Un tramonto. Per la GenZ scocca la Souven-era

I souvenirs più belli delle vacanze? Sono quelli che non entrano in valigia. E non…

3 giorni ago

Euro e cambio-valuta: la mappa delle mete extra-Ue più convenienti

Estate 2025 e valute: come scegliere la meta giusta? Le destinazioni extra-Ue sono ambite ma…

3 giorni ago

Destinazione stargazing: i luoghi top dove “cacciare” stelle cadenti

Pronti ad alzare lo sguardo alla ricerca delle Perseidi: le stelle cadenti sono già qui.…

3 giorni ago