La cittadina, a 2 ore dalla capitale Muscat, è da sempre legata al mare ed è conosciuta per la manifattura di dhow (le barche tradizionali dell’Oceano Indiano) e per il mito di Sindbad il Marinaio. Sur è stata selezionata quale Capitale Araba del Turismo per il 2024 secondo diversi criteri, tra cui il numero di strutture ricettive, le attività turistiche, numerose politiche di conservazione dell’ambiente e diversi siti archeologici.
Sur conserva dunque la tradizione secolare della costruzione dei dhow e della cultura marittima. L’unico cantiere attivo attualmente offre ai visitatori la possibilità di assistere alla realizzazione dei dhow interamente in legno, secondo le antiche tradizioni, senza alcun disegno e senza l’aiuto di macchinari, in modo completamente artigianale; inoltre tratta in modo interessante l’introduzione alla storia dei grandi navigatori omaniti.
La città conta su una storia che risale a secoli fa, rendendola una destinazione ricca di cultura e tradizione. Il Museo Marittimo di Sur, aperto tutti i giorni dalle 8 alle 20, per esempio, racconta e mostra l’antica arte della costruzione dei dhow e la cultura marittima dell’Oman, ed è una tappa da non perdere per coloro che desiderano immergersi nella storia delle navigazioni e delle tradizioni marine di questa regione.
Un altro sito storico di Sur è il Bilad Sur Castle, un antico forte islamico nel centro della città, che risale al XVIII secolo d.C. e fu costruito con lo scopo di difendere la città dalle tribù saccheggiatrici provenienti dalle aree interne del Paese. Completamente restaurato, il castello ospita oggi un museo dove è possibile conoscere la storia della città. Le stanze all’interno del castello conservano diversi reperti tradizionali, come poesie, supporti per il Corano e tappeti; il complesso è l’ideale per chi desidera ammirare la vista su Sur, in particolare sulla moschea adiacente.
Per chi ama la spiaggia ma anche lo spirito green, nelle vicinanze della città si trova la Turtle Beach, luogo di protezione delle tartarughe marine, e a pochi passi il centro scientifico Ras al Jinz Sea Turtle Reserve, dove è possibile avere informazioni sul ciclo di vita delle tartarughe di mare, in particolare le tartarughe verdi che vanno a depositare le uova in queste spiagge. Il centro dispone, inoltre, di un eco-lodge con camere e ristorante, il Ras Al Jinz Turtle Reserve Hotel – Al Hadd, a soli 10 minuti dalla spiaggia.
Inoltre, a pochi passi dal centro scientifico si trova la piccola baia di Shiyah. Altra opzione è la spiaggia di Ras Al Hadd, a circa 60km da Sur. Chi è alla ricerca di natura ed esplorazione, a pochi km a nord di Sur si trova il Wadi Tiwi, l’unico canyon ancora abitato, per immergersi nella cultura locale.
Sur è anche una base per esplorare la zona circostante, con escursioni a Ash Sharqiyah Sands, un deserto che si snoda lungo quasi tutta l’area nord-orientale dell’Oman. Le dune di sabbia, che in alcune zone raggiungono oltre cento metri di altezza, ospitano fauna selvatica e alcune tribù beduine. In questo deserto è possibile praticare diverse attività all’aria aperta, come sandboarding, gite in cammello e passeggiate serali in cui ammirare il cielo stellato. E infine, per coloro che desiderano vivere un’esperienza nel lusso del deserto di Wahiba Sands, il Desert Night Camps è uno dei migliori camping in stile beduino a circa un’ora da Sur.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…