Si sono moltiplicate le iniziative online su siti e social per continuare, comunque, a condividere bellezza e fare cultura, e siamo certi che tante altre si aggiungeranno, come le visite virtuali ai musei.
Uno dei primi appuntamenti ufficiali è stato lanciato da Invasioni Digitali, la community di professionisti dei beni culturali, del digital marketing, della formazione impegnata ogni anno nella condivisione del racconto culturale dell’Italia e che lavora in formazione, consulenza e affiancamento a organizzazioni culturali in ambito digitale.
Oggi prende avvio la Notte Bianca Digitale, dalle 21 alle 24, una maratona che vuole coinvolgere non solo opere d’arte e fotografia, ma anche luoghi, letture, musica, film, spettacoli di teatro.
L’obiettivo: sperimentare una socializzazione digitale. #NotteBianca #Litaliachiamo sono gli hashtag da seguire e utilizzare per partecipare e condividere sui social, da Twitter a Instagram, da Facebook a Tik Tok.
Inoltre, già nel corso della giornata ci sarà una grande maratona live per raccontare al mondo come sta reagendo l’Italia davanti all’emergenza. “L’Italia chiamò andrà in onda dalle 6 alla mezzanotte e lo streaming si potrà seguire in diretta dal canale YouTube del Mibact, (ma anche sul sito dedicato) e vedrà alternarsi volti e voci dei mondi di cultura, scienza, economia, innovazione.
California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…
Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…
Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…
Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…
A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…
L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…