Categories: TRAVEL DIFFERENT

Non solo miliardari: lo space travel in Norvegia costa soltanto 35 euro

Mentre il mondo seguiva il viaggio di Richard Branson che con la sua Vss Unity ha battuto sul tempo gli altri tycoon Musk e Bezos, anche la Norvegia ha voluto essere pioniera nei viaggi spaziali. Come? In un modo assolutamente originale attraverso l’operazione #NorwayWasFirst.

Proprio sabato 10 luglio, il giorno prima dell’impresa di Mr. Virgin Galactic, sui social del Paese nordico è andato in onda un video in cui un astronauta piantava la bandiera norvegese su una vetta, senza mai lasciare la terra naturalmente. Il motivo? Welcome to Space: la Norvegia ha tantissime esperienze da offrire nello spazio, senza viaggiare anni luce lontani. E qui spazio sta per cosmo, certo, ma anche per gli sterminati mq da offrire ai visitatori.

Così infatti, mentre i supermiliardari si contendono un posto nelle navicelle che li porteranno a compiere viaggi spaziali pagando cifre “astronomiche” fino ai 28 miliardi di dollari, Visit Norway rilancia la sua campagna Norwegian Space Travel regalando a un turista una intera giornata negli scenari spaziali della Norvegia, anche a soli 35 euro. Il  messaggio è chiaro: la bellezza degli scenari spaziali è sul nostro pianeta, esattamente tra i ghiacciai norvegesi, e basta davvero un budget alla portata di tutti.

Desiderate un’esperienza cosmica? Ecco alloro lo Space Travel in stile norvegese, tra panorami fuori dal mondo e attività emozionanti.

Trekking verso il cielo: tra i luoghi dove praticarlo ci sono Preikestolen (The Pulpit Rock), 604 metri sopra il Lysefjord, e il panorama tra fiordi, montagne e cascate del Romsdalseggen , dalla cui cima ammirare picchi, scogliere, il fiume Rauma e l’oceano.

Scenari da un altro pianeta: per sentirsi su Marte o sulla Luna si può fare rotta verso le formazioni rocciose di
Skarsvåg, non lontane da Capo Nord, o visitare l’isola di Leka, parte di uno dei geoparchi Unesco di Norvegia, tra rocce gialle e blu.

E non è forse un’esperienza vicinissima agli incontri ravvicinati del Terzo Tipo quella di immergersi nelle atmosfere delle Aurore Boreali? Ma se non si vuole attendere settembre e l’inverno, altrettanto “cosmico” è il sole di mezzanotte, da ammirare per esempio alle Svalbard dove non tramonta da aprile alla fine di agosto, e si può provare il kayak o il golf di mezzanotte.

Per provare l’assenza di gravità, invece, il posto giusto è il tunnel del vento, per esempio quelli di Vossvind e Lørenskog, dove cimentarsi nello skydiving.

Infine, in Norvegia si può anche provare l’ebbrezza di un “vero” viaggio spaziale, come? A bordo della Spaceship Aurora,  con l’esperienza virtuale presso l’Andøya Space Visitor Centre a Vesterålen, dove “partire” per una missione nel cosmo, esplorando Marte con la realtà virtuale, salvando la Terra da un attacco alieno nella escape room a teme e studiando da astronauta su una parate d’arrampicata digitale.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago