Categories: GREEN+

Non solo K-pop: la verde Corea del Sud da scoprire in cinque parchi

La Corea del Sud è famosa in tutto il mondo per il K-pop e i K-drama, che hanno affascinato milioni di persone con la loro energia e le loro storie avvincenti. Ma il Paese ha anche altro da offrire oltre alla cultura pop.

Per esempio la sua natura che si fonde con la ricca tradizione culturale: tra le sue bellezze più sottovalutate della Corea si trovano i suoi parchi nazionali, scrigni di biodiversità, storia e paesaggi.

Kto, l’Organizzazione del Turismo Coreano, presenta i 5 parchi nazionali da non perdere nel Paese del Primo Sole, dove la bellezza naturale si intreccia con il patrimonio culturale coreano. per scoprire una Corea “lenta”, lontana dalle luci dei palcoscenici e immersa nel verde.

Dalle cime granitiche del Seoraksan alle formazioni vulcaniche dell’Hallasan, passando per la storia millenaria del Jirisan, ogni parco offre un’esperienza inaspettata per gli amanti della natura, dell’avventura e della cultura.

Parco Nazionale di Bukhansan

Situato a nord di Seul, il Parco Nazionale di Bukhansan si estende per 79,92 km² e combina picchi di granito, valli, limpidi torrenti e templi storici. Tra le principali attrazioni spiccano la Fortezza di Bukhansanseong, costruita nel 132 d.C., e il picco Insubong, raggiungibile tramite diversi sentieri. Con oltre 5 milioni di visitatori annuali, Bukhansan è entrato nel Guinness dei Primati per la densità turistica rispetto alla sua area. In ogni stagione offre paesaggi caratteristici: dai fiori primaverili ai colori autunnali, fino alla coltre nevosa dell’inverno.

Parco Nazionale di Seoraksan

Famoso per i suoi maestosi picchi che superano i 1.700 metri, Seoraksan è un paradiso per gli escursionisti. Tra i sentieri più noti c’è la salita alla Roccia Ulsanbawi, una  formazione granitica con viste panoramiche, e la funivia del Seoraksan, ideale per chi preferisce un approccio più rilassato. Per gli amanti dell’avventura, il percorso di Dinosaur Ridge offre una sfida impegnativa lungo creste spettacolari.

Parco Nazionale di Hallasan

L’isola di Jeju ospita il Parco Nazionale di Hallasan, una riserva che circonda il vulcano più alto della Corea del Sud, a 1.947 metri sul livello del mare. Sito patrimonio mondiale dell’Unesco, il parco è un rifugio di biodiversità con centinaia di specie di piante e uccelli. Tra i sentieri, quelli che conducono alla vetta e al lago craterico vulcanico offrono viste suggestive in ogni stagione, specialmente durante il foliage autunnale.

Parco Nazionale di Naejangsan

Il Parco Nazionale di Naejangsan, rinomato per i suoi colori autunnali e gli ecosistemi variegati, invita i visitatori a esplorare i paesaggi mozzafiato e un ricco patrimonio culturale, con una varietà di sentieri adatti a tutti i livelli e siti storici come il Tempio di Naejangsa. Il parco è facilmente accessibile in auto e con i mezzi pubblici.

Parco Nazionale di Jirisan

Fondato nel 1967, il Parco Nazionale di Jirisan è il più grande parco terrestre della Corea del Sud, con un’area di 471,75 km². Casa del Monte Jirisan, che raggiunge i 1.915 metri, presenta paesaggi diversificati e una ricca biodiversità con circa 5.000 specie di flora e fauna. Il parco è celebre per il foliage autunnale e i ciliegi in fiore primaverili, attirando gli appassionati di natura tutto l’anno. I visitatori possono esplorare numerosi sentieri, inclusa la sfidante salita al picco Cheonwangbong. Inoltre, il parco ospita sette storici templi buddisti che riflettono il suo patrimonio culturale.

Marco Merli

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

2 giorni ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago