Sono cominciate mercoledì 31 marzo le visite gratuite rivolte a tutte le classi italiane, dalle scuole primarie fino alle secondarie di secondo grado. Le prenotazioni raccolte finora, in meno di 48 ore, sono già 150, e sono provenienti oltre che dal Veneto dalla Lombardia, dall’Emilia Romagna e dal Friuli Venezia Giulia, con richieste di interesse e informazioni anche dal Centro-Sud.
Le visite si svolgono tutte in diretta dall’innovativo museo patavino, con l’ausilio di Youtube e in maniera totalmente interattiva. Ogni virtual tour, curato dalle guide museali, coinvolge tre classi, che oltre a scoprire il museo interagiscono e partecipano a un mini quiz attraverso la pagina kahoot.it. Alla fine, la classe vincitrice si aggiudicherà un attestato formale.
La visita guidata ha una durata di 1 ora e 30 minuti e può essere prenotata dal lunedì al venerdì attraverso il sito del museo: www.musme.it/livetour
All’interno del Musme i ragazzi potranno ripercorrere lo straordinario percorso della medicina dal V secolo a. C. a oggi, ponendo il corpo umano al centro di un percorso che si snoda lungo tre piani, e otto spazi tematici, dedicati ognuno a un organo/apparato, dove ai reperti antichi si affiancano exhibit interattivi e multimediali.
Gli studenti affronteranno il tema della nascita e dello sviluppo delle scienze mediche moderne, in particolare nelle quattro grandi sale dedicate ai quesiti relativi al corpo umano: Come è fatto? Sala di Anatomia; Come funziona? Sala di Fisiologia; Come si ammala? Sala di Patologia; Come si cura? Sala di Terapia.
Tra le attrazioni, i visitatori potranno sfogliare virtualmente, insieme alla guida, preziosi libri antichi, normalmente inaccessibili al pubblico, o scoprirei il Teatro Anatomico Vesaliano, grande salone in cui anatomia e fisiologia vengono illustrate da un modello di corpo umano lungo otto metri.
California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…
Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…
Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…
Il grande tennis mondiale protagonista a Riyadh: tra ottobre e novembre 2025, la capitale dell’Arabia…
A fine settembre in Molise è tempo di Jazz’Inn, il festival che fa scoprire il…
L'attesa è finita: è finalmente uscito il 9 settembre, in contemporanea mondiale, tra cui l'Italia…