ANOTHER ITALY

Niente gite? Virtual tour per le scuole al Museo della Medicina di Padova

Combattere il distanziamento sociale dei giovani studenti, costretti alla didattica a distanza per via dell’emergenza sanitaria in corso, con iniziative che possano rimettere al centro concetti chiave come la collaborazione e l’aggregazione. È ciò che intende fare il Museo di Storia della Medicina di Padova, che ha lanciato l’iniziativa “Live Tour al Musme: alla scoperta del corpo umano”, offrendo un’esperienza virtuale diretta di condivisione e conoscenza alle scuole di tutta Italia.

Sono cominciate mercoledì 31 marzo le visite gratuite rivolte a tutte le classi italiane, dalle scuole primarie fino alle secondarie di secondo grado. Le prenotazioni raccolte finora, in meno di 48 ore, sono già 150, e sono provenienti oltre che dal Veneto dalla Lombardia, dall’Emilia Romagna e dal Friuli Venezia Giulia, con richieste di interesse e informazioni anche dal Centro-Sud.

Le visite si svolgono tutte in diretta dall’innovativo museo patavino, con l’ausilio di Youtube e in maniera totalmente interattiva. Ogni virtual tour, curato dalle guide museali, coinvolge tre classi, che oltre a scoprire il museo interagiscono e partecipano a un mini quiz attraverso la pagina kahoot.it. Alla fine, la classe vincitrice si aggiudicherà un attestato formale.

La visita guidata ha una durata di 1 ora e 30 minuti e può essere prenotata dal lunedì al venerdì attraverso il sito del museo: www.musme.it/livetour

All’interno del Musme i ragazzi potranno ripercorrere lo straordinario percorso della medicina dal V secolo a. C. a oggi, ponendo il corpo umano al centro di un percorso che si snoda lungo tre piani, e otto spazi tematici, dedicati ognuno a un organo/apparato, dove ai reperti antichi si affiancano exhibit interattivi e multimediali.

Gli studenti affronteranno il tema della nascita e dello sviluppo delle scienze mediche moderne, in particolare nelle quattro grandi sale dedicate ai quesiti relativi al corpo umano: Come è fatto? Sala di Anatomia; Come funziona? Sala di Fisiologia; Come si ammala? Sala di Patologia; Come si cura? Sala di Terapia.

Tra le attrazioni, i visitatori potranno sfogliare virtualmente, insieme alla guida, preziosi libri antichi, normalmente inaccessibili al pubblico, o scoprirei il Teatro Anatomico Vesaliano, grande salone in cui anatomia e fisiologia vengono illustrate da un modello di corpo umano lungo otto metri.

Redazione

Recent Posts

Thesign, lo showroom visionario apre a Roma

Glamour, stile, design, moda per la serata di inaugurazione a Roma del nuovo showroom di…

3 giorni ago

Lapponia svedese, viaggio <br>dove l’inverno è cool

Quando l’autunno volge al termine nell’Europa meridionale, l’inverno è già arrivato nella Scandinavia settentrionale e…

3 giorni ago

Ciak, si viaggia: cineturismo regale nel Piemonte sabaudo

Quella di Torino con il cinema è una lunga storia, che risale agli esordi della…

3 giorni ago

Alta Badia nel nome di “Nos Ladins”: a tu per tu con i locals

Alla scoperta dell'Alta Badia insieme a chi ci vive, ai "locals": sono infatti le persone…

3 giorni ago

La stagione della zucca: ricetta dei picarones del Perù

La zucca è l’ortaggio simbolo dell’autunno per diversi motivi: la stagionalità (ottobre è il mese…

4 giorni ago

Live music saudita: Riyadh capitale del lifestyle a dicembre con Soundstorm

Riyadh capitale della musica a dicembre: ha debuttato nel 2019 Soundstorm, il festival che vuole…

4 giorni ago