ANOTHER ITALY

Nelle Terre di Verdi in bici, l’altro volto dell’Emilia Romagna

Musica e natura si intrecciano nel cuore dell’Emilia Romagna, dove nascono nove itinerari in bicicletta per pedalare alla scoperta delle Terre di Verdi, in Emilia Romagna.

Sul territorio di Fidenza sono ora disponibili questi percorsi cicloturistici, che tra discese, salite e pianura, solcano le terre del maestro Giuseppe Verdi, a cominciare dalla sua Busseto, e incrociano la via dei pellegrini in cammino sul tratto italiano della Francigena.

L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto “Fidenza: tutto quello che non ti aspetti”, promosso dalla cittadina emiliana a favore di un turismo sostenibile, attento all’ambiente, al territorio e al patrimonio culturale.

Gli itinerari si snodano tra le colline, regalano panorami suggestivi e accompagnano il viaggiatore alla scoperta di storia, cultura e natura, pronti oggi ad accogliere gli amanti della natura e del viaggiare lento, che vogliono lasciarsi stupire dalle storie custodite nei piccoli centri e nelle loro vicinanze.

Colline di Fidenza Siccomonte

I viaggiatori a due ruote possono trovare i percorsi nella sezione Trekking & Bike del sito istituzionale dedicato al turismo (www.terrediverdi.it), completi di tutte le informazioni tecniche, incluse le mappe, utili ad affrontare le escursioni, e a disposizione nel loro formato cartaceo anche presso gli Uffici di informazione Turistica della città di Fidenza, che è punto di partenza di tutti gli itinerari con la sua centrale stazione ferroviaria. Il progetto, coordinato dal Comune di Fidenza, è sostenuto dalla Destinazione Turistica Emilia nell’Ambito del Programma Turistico di promozione Locale.

Ai nove percorsi cicloturistici se ne aggiungono tre da percorrere a piedi, per un totale di dodici percorsi outdoor che raccontano storie di un angolo di Emilia ancora poco esplorato, quello delle Terre di Verdi, l’area idealmente iscritta nel perimetro delineato dalle città di Fontevivo, Fontanellato, San Secondo Parmense, Roccabianca, Polesine Parmense, Zibello, Busseto, Soragna e Salsomaggiore Terme.

Le vie raccontano storie e così fanno i percorsi che sono stati mappati intorno a Fidenza. La storia che raccontano questi itinerari parte milioni di anni fa, quando la pianura padana ancora non esisteva e al suo posto vi era un antico mare, rincorre le leggende custodite da rocche e castelli, come quelli del Ducato di Parma e Piacenza, intona le arie e le melodie celebri del maestro Verdi, si affaccia all’ingresso di un labirinto, sale verso antiche pievi, percorre le vie dei pellegrini, porta a tavola per gustare le eccellenze enogastronomiche del territorio, e finisce nella storia più recente dove antico e moderno si uniscono nella città di Fidenza, che si trova anche nel cuore della Food Valley emiliana e al centro dello storico itinerario europeo della Via Francigena, cammino sul quale transitano ogni anno decine di migliaia di pellegrini provenienti da tutto il mondo, a piedi e in bicicletta.

Redazione

Recent Posts

Ricetta degli gnocchi di patate. Cook&Go spinge sulla cucina italiana Unesco

Il giorno "x" si avvicina. È il 10 dicembre, data in cui a Nuova Delhi…

8 ore ago

Surf in California: sei mete top <br>per gli amanti delle onde

La California questo mese celebra un giorno speciale: il Surfing Day (20 settembre 2025) è…

11 ore ago

Se l’hotel è di design: l’ospitalità d’autore by Room Mate

Grandi firme, arredi raffinati, linee a forte impatto estetico senza naturalmente rinunciare a comfort e…

11 ore ago

Sacramento regina californiana del gusto con “Farm to Fork”

California per foodies: Sacramento si trasforma in un palcoscenico gastronomico internazionale: debutta infatti “Farm to…

1 giorno ago

Dai Puffi a Tintin:<br> il festival del fumetto<br> torna a Bruxelles

Dai classici, come i Puffi e Tintin, ai Manga, fino alle nuove contaminazioni con l’Ai:…

2 giorni ago

Francia, city break d’autunno a Tolosa: cosa fare in 48, 72 o 96 ore

Per chi non vuole arrendersi alla fine dell’estate e vorrebbe concedersi ancora una pausa, in…

3 giorni ago