Categories: ANOTHER ITALY

Nelle Terre di Verdi in bici, l’altro volto dell’Emilia Romagna

Musica e natura si intrecciano nel cuore dell’Emilia Romagna, dove nascono nove itinerari in bicicletta per pedalare alla scoperta delle Terre di Verdi, in Emilia Romagna.

Sul territorio di Fidenza sono ora disponibili questi percorsi cicloturistici, che tra discese, salite e pianura, solcano le terre del maestro Giuseppe Verdi, a cominciare dalla sua Busseto, e incrociano la via dei pellegrini in cammino sul tratto italiano della Francigena.

L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto “Fidenza: tutto quello che non ti aspetti”, promosso dalla cittadina emiliana a favore di un turismo sostenibile, attento all’ambiente, al territorio e al patrimonio culturale.

Gli itinerari si snodano tra le colline, regalano panorami suggestivi e accompagnano il viaggiatore alla scoperta di storia, cultura e natura, pronti oggi ad accogliere gli amanti della natura e del viaggiare lento, che vogliono lasciarsi stupire dalle storie custodite nei piccoli centri e nelle loro vicinanze.

Colline di Fidenza Siccomonte

I viaggiatori a due ruote possono trovare i percorsi nella sezione Trekking & Bike del sito istituzionale dedicato al turismo (www.terrediverdi.it), completi di tutte le informazioni tecniche, incluse le mappe, utili ad affrontare le escursioni, e a disposizione nel loro formato cartaceo anche presso gli Uffici di informazione Turistica della città di Fidenza, che è punto di partenza di tutti gli itinerari con la sua centrale stazione ferroviaria. Il progetto, coordinato dal Comune di Fidenza, è sostenuto dalla Destinazione Turistica Emilia nell’Ambito del Programma Turistico di promozione Locale.

Ai nove percorsi cicloturistici se ne aggiungono tre da percorrere a piedi, per un totale di dodici percorsi outdoor che raccontano storie di un angolo di Emilia ancora poco esplorato, quello delle Terre di Verdi, l’area idealmente iscritta nel perimetro delineato dalle città di Fontevivo, Fontanellato, San Secondo Parmense, Roccabianca, Polesine Parmense, Zibello, Busseto, Soragna e Salsomaggiore Terme.

Le vie raccontano storie e così fanno i percorsi che sono stati mappati intorno a Fidenza. La storia che raccontano questi itinerari parte milioni di anni fa, quando la pianura padana ancora non esisteva e al suo posto vi era un antico mare, rincorre le leggende custodite da rocche e castelli, come quelli del Ducato di Parma e Piacenza, intona le arie e le melodie celebri del maestro Verdi, si affaccia all’ingresso di un labirinto, sale verso antiche pievi, percorre le vie dei pellegrini, porta a tavola per gustare le eccellenze enogastronomiche del territorio, e finisce nella storia più recente dove antico e moderno si uniscono nella città di Fidenza, che si trova anche nel cuore della Food Valley emiliana e al centro dello storico itinerario europeo della Via Francigena, cammino sul quale transitano ogni anno decine di migliaia di pellegrini provenienti da tutto il mondo, a piedi e in bicicletta.

Redazione

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

2 giorni ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

2 giorni ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

2 giorni ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago