Alessandro Simonetti, titolare World Explorer, non ha dubbi sul positivo effetto trainante che il film avrà sui viaggi verso il Continente Nero: «Il nuovo Re Leone darà una grande visibilità all’Africa Orientale e soprattutto al Kenya e questo non può fare che bene a questo magnifico Paese. Mio padre fu tra i primi a organizzare safari nei parchi di Kenya e Tanzania ed io ci sono praticamente cresciuto. Quindi, in un certo senso, questo momento per me è una sorta di ritorno alle origini».
«Il Re Leone – prosegue – rappresenta un’opportunità imperdibile per cambiare l’immagine che gli italiani hanno del Kenya: speriamo non venga più collegato solo al prodotto villaggistico e alla costa, ma che la savana, la vera Africa del safari, trovi la sua corretta valorizzazione. Non dimentichiamo, inoltre, che in questo paese il rapporto qualità/prezzo del safari è tra i migliori del continente».
Specializzato fin dal 1972 nell’organizzazione di viaggi su misura, African Explorer propone due itinerari di 10 giorni-7 notti nelle terre del Re Leone, in Kenya e Tanzania, con trattamento di pensione completa durante i fotosafari e prezzi, rispettivamente, da 2.350 euro e 3.250 euro.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…