Marche, Natale a Mondolfo
Giunto alla sua ventesima edizione questa manifestazione diffusa porterà alla scoperta di numerosi borghi marchigiani, con eventi a Candelara, Fano, Fossombrone, Frontone, Mombaroccio, Mondolfo, Pergola, Urbania, Urbino, Canavaccio, Cagli e Paravento, Fermignano, Montefelcino, Barchi, Isola del Piano, Gradara, San Costanzo, San Lorenzo in Campo, Montecchio di Vallefoglia, Montefabbri, Montemaggiore al Metauro, Sant’Ippolito.
Alcune di queste località sono state fortemente colpite dal violento nubifragio del 15 settembre scorso. L’obiettivo dell’evento delle Pro Loco è dunque anche quello di rilanciare l’interesse su questi territori desiderosi di ripartire, e sostenere le comunità vicine in termini geografici ed umani.
Il viaggio nel Natale delle Marche avrà inizio sabato 26 novembre con “Candele a Candelara”, l’unica festa italiana dedicata alle fiammelle di cera. Migliaia di candele seguiranno i visitatori in una girandola di eventi diversi nell’antico borgo, tra mercatini natalizi, presepi, trenini, gastronomia della tradizione e spettacoli con gli artisti di strada, resi ancora più suggestivi dagli spegnimenti programmati dell’energia elettrica che per due volte al giorno lasceranno il borgo illuminato dalla sola luce delle candele. Le date per godere di questa magia sono 26 e 27 novembre, e 3-4-8-9-10-11 dicembre.
C’è poi la festa Il Natale Più nel centro storico e al Pincio di Fano, con le caratteristiche casette di legno addobbate e l’albero in piazza. In programma il 26 e 27 novembre , dal 2 al 4, dall’8 all’11 e dal 16 al 24 dicembre.
La 25esima edizione del Magico Natale a Fossombrone saprà accogliere i visitatori con l’atmosfera suggestiva creata da 250 lanterne magiche, 60.000 luci, e un “boschetto” in cui i bambini potranno ascoltare i racconti di Nonna Elfa e spedire le letterine a Babbo Natale. In programma anche concerti, artisti di strada, stand di artigianato ed enogastronomici, dall’8 dicembre al 6 gennaio.
Il borgo medievale di Frontone, incastonato nel massiccio del Catria, ospiterà mercatini, laboratori artistici, artigiani, commercianti, il trono di Babbo Natale, giochi, animazioni e spettacoli con “Nel castello di Babbo Natale”, itinerario di Natale, tra sapori, delizie e idee regalo, nelle stanze del Castello. In programma il 4-8-11 dicembre.
Natale a Mombaroccio, oltre al mercatino nelle tipiche casette in legno dove trovare il miglior artigianato artistico e le specialità tipiche del territorio, metterà in scena lo spettacolo della nevicata artificiale, che al calar del sole a ritmo di musica, scenderà sul borgo antico. In programma il 26 e 27 novembre e 3-4-8-10-11 dicembre.
“Il Natale più bello nel borgo più bello” animerà Mondolfo con la tipica corsa dei biroccini, mezzi nati dalla fantasia dei costruttori che si sfideranno in una gara goliardica. Non mancheranno presepi, mercatini, spettacoli e visite guidate. E si potrà ammirare il caratteristico albero di Natale posto nella piazza di Mondolfo: un albero di 7 mt, interamente rivestito dalle creazioni delle signore dell’uncinetto.
Tanta dolcezza invece a Pergola, città dei Bronzi dorati, per ‘Cioccovisciola – Tepore in Abetaia’, la festa del cioccolato e del visciolato serviti in un paesaggio realizzato da abeti con decorazioni in lana riciclata donata da tutti i cittadini. Stand gastronomici, artigianato artistico, laboratori e visite guidate in uno dei borghi più belli d’Italia, 8-10-11 dicembre.
Infine, a Urbino, con “Le Vie dei Presepi” si potranno ammirare le natività artistiche provenienti da tutto il mondo, in dimensioni minuscole o maxi, realizzate con i materiali più diversi, tra cui il più antico presepe al mondo realizzato da Federico Brandani nel 1550 e ospitato nell’Oratorio di San Giuseppe. Vere opere d’arte in mostra nei luoghi simbolo della città ducale: palazzi e vicoli del centro storico circondato da mercatini natalizi, concerti, mostre e percorsi guidati.
Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…
La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…
La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…
Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…
Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…
È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…