Categories: TRAVEL DIFFERENT

Natale around the world: otto idee di viaggio all’estero

A ciascuno il suo Natale: tra tradizioni antiche e desiderio di innovazione, le festività assumono anche toni originali in giro per il mondo, e si adattano alle diverse latitudini. Dai mercatini del nord ai ritmi caraibici, ecco alcune suggestioni da scoprire.

Brno capitale europea delle feste

La Cechia può vantare un primato europeo. Brno, la seconda città più grande del Paese, è la Capitale europea del Natale 2024. Cuore dei mercatini dell’Avvento e di Natale diventerà la piazza náměstí Svobody, opportunamente decorata a festa. Qui i visitatori potranno assaggiare specialità locali, vari tipi di vin brulé e punch, ammirare gli oggetti di artigianato immergendosi nell’atmosfera dell’albero di Natale addobbato. Nel centro della città si terranno anche concerti natalizi, spettacoli teatrali e programmi per bambini.

Ovviamente non mancano i mercatini di Natale a Praga, dove si svolgono in diversi luoghi. I più suggestivi si trovano in piazza della Repubblica (náměstí Republiky), in piazza San Venceslao, in piazza della Pace (náměstí Míru) e nel Castello di Praga. I più grandi sono invece allestiti nella piazza della Città Vecchia, che fino al 6 gennaio è decorata con il più grande albero di Natale illuminato della Repubblica Ceca.

A Vilnius tra ex prigioni e siti Unesco

A Vilnius quest’anno il Natale sarà speciale perchè i festeggiamenti coincidono con il trentesimo anniversario dell’ingresso nel patrimonio Unesco.  La capitale lituana accende di luci e di alberi di natale innovativi e sostenibili il suo centro storico medievale e barocco.

La piazza della Cattedrale ospita il grande albero di Natale e i mercatini, dove scoprire e gustare anche i tipici dolcetti della vigilia di Natale decorati con semi di papavero.  La piazza del Municipio ospita invece la grande pista di pattinaggio sul ghiaccio. Da segnalare inoltre la rassegna gastronomica che si tiene in un’ex prigione diventata un vibrante hub artistico, la Lukiškės Prison Gastro Fair. Permetterà di scoprire questo luogo che da carcere di sicurezza si è trasformato e ospita 250 creator, concerti, tour, ed è stato anche set per Stranger Things 4.

Alberi, mercatini e jazz in Estonia

Parlare della stagione invernale in Estonia porta subito alla mente i mercatini di Natale. Eletti tra i migliori da visitare nel 2024, sono un punto di riferimento storico e ancora oggi luogo di incontro per gli abitanti della città desiderosi di godersi l’atmosfera della stagione. La piazza del Municipio di Tallinn, oltre a essere fulcro della vita locale, ospita l’albero di Natale più importante in Estonia, allestito per la prima volta nel 1441. Passeggiando tra le caratteristiche bancarelle in legno, si possono gustare vin brûlé, dolci allo zenzero e altre prelibatezze della cucina estone. Non manca inoltre la possibilità di vivere diverse esperienze come il pattinaggio sul ghiaccio, grazie alla pista collocata nel cuore del centro storico.

Anche Tartu, Capitale Europea della Cultura 2024, offre una magica atmosfera natalizia. Fino al 5 gennaio, la Tartu Christmas City tornerà a splendere nella piazza del municipio, adornata con padiglioni di vetro e chioschi dove gustare vin brûlé e pan di zenzero. Un maestoso albero di Natale, splendidamente decorato, illuminerà la piazza, dove si svolgeranno anche laboratori creativi e proiezioni di cartoni animati. Fino a marzo, sarà possibile pattinare sul ghiaccio, attorno alla famosa fontana dei “Kissing Students”, dove sarà presente una pista.

Tallinn ospita anche un festival jazz a tema natalizio e diverse mostre dedicate al pan di zenzero. L’Estonian Open Air Museum, situato poco fuori dal centro, propone laboratori per grandi e piccini, gite in carrozza sulla neve e attività che permettono di scoprire le tradizioni festive estoni. Un’altra tappa imperdibile è il negozio Shishi nel quartiere di Noblessner, celebre per le sue decorazioni natalizie.

Per chi cerca un’avventura, l’Estonia offre anche esperienze più dinamiche, come il safari sul ghiaccio del lago Peipus a bordo dei karakat, veicoli creati dai pescatori locali per attraversare il lago ghiacciato. Nelle città di Haapsalu e Pärnu, è possibile praticare la navigazione su ghiaccio, uno sport nato in Estonia nel 1888, che permette di raggiungere velocità incredibili, superiori ai 100 km/h.

Presepi di sabbia e fichi d’India alle Canarie

Le Isole Canarie, con il loro clima mite e l’atmosfera vacanziera, propongono un Natale originale fatto di riti tradizionali e spensieratezza. Qui, la magia delle feste si intreccia con abitudini locali e ambientazioni suggestive, tra borghi storici, spiagge e boschi. Dalle luminarie tradizionali ai presepi di sabbia, dai canti natalizi fino agli eventi sportivi e gastronomici, il Natale alle Canarie si esprime in diversi modi.
Ogni località e ogni villaggio ha il proprio presepe. A Las Palmas de Gran Canaria c’è la Belén de Arena de Las Canteras, la natività di sabbia realizzata da otto dei migliori scultori di sabbia del mondo. Nella parte nord-occidentale di Gran Canaria si trova Gáldar, conosciuta come “Ciudad de Navidad”, per la sua atmosfera natalizia, caratterizzata da illuminazioni spettacolari, concerti e mostre di presepi artigianali. Gáldar è anche famosa per il sito archeologico della Cueva Pintada, che testimonia la presenza della civiltà aborigena Guanci.

Anche il tradizionale presepe nel villaggio di Yaiza, a Lanzarote, è un classico oltre che un’opera d’arte. Si compone di luoghi emblematici dell’isola, come le Salinas de Janubio, la Montaña del Fuego, La Geria o il Mirador del Río. Molto originale è l’albero di Natale del villaggio di Tiñor, a Valverde, El Hierro, interamente realizzato con le pale dei fichi d’india.

I gruppi di musica popolare sono protagonisti in tutte le isole con i loro canti e strumenti tradizionali come la chitarra, i tamburi, il bombo (un grosso tamburo) e il timple (una specie di ukulele locale), accompagnati da sonagli, nacchere e tamburelli.

Quale luogo migliore per chi vuole augurarsi un buon inizio d’anno con una nuotata? Nella spiaggia di Las Canteras, per esempio, è una tradizione per centinaia di persone. Ma sulle isole ci sono più di 500 spiagge per celebrare questo rito. Basta solo sceglierne una.

Per concludere in dolcezza non poteva mancare la tradizionale pasticceria locale: le rapaduras e i marquesotes della Palma, le quesadillas di El Hierro, le torte di La Gomera e Tenerife. Ma soprattutto, le truchas de batata, il dolce tipico di tutto l’arcipelago. Si tratta di frittelle ripiene di patate dolci o zucca candita e mandorle, che si possono trovare anche nelle varianti con crema o cioccolato.

Natale a Barbados: la magia delle feste sotto il sole caraibico

A Barbados le celebrazioni natalizie riflettono il cuore della cultura locale, con un mix di tradizione, musica, feste e momenti di puro relax. Uno degli appuntamenti più amati e attesi è il Natale a Queen’s Park, una celebrazione che torna da oltre 100 anni. Il giorno di Natale, Queen’s Park diventa il cuore pulsante dell’isola, con famiglie, amici e visitatori che si ritrovano in abiti eleganti e festivi per trascorrere una giornata all’insegna della musica dal vivo, delle sfilate di moda e del divertimento con performance di artisti locali, accompagnate da band e cori.

Tipica è anche la Boxing Day Horse Racing (26 dicembre): presso il Garrison Savannah, il giorno di Santo Stefano si tiene la tradizionale corsa di cavalli, un evento amato da famiglie e appassionati di sport. A Capodanno, poi, St. Lawrence Gap il quartiere più animato della costa sud si trasforma in una gigantesca festa di strada, con dj, musica dal vivo, ristoranti e bar aperti fino all’alba per brindare all’anno nuovo. First Street sulla costa ovest è l’alternativa per chi cerca un’atmosfera elegante e rilassata, con bar esclusivi e ristoranti che offrono delizie culinarie in ambienti raffinati.

Il Natale mediterraneo di Malta

Nel periodo natalizio, Malta si trasforma in un palcoscenico dove tradizioni secolari, spiritualità e cultura mediterranea si fondono con proposte contemporanee tra arte, cultura e lifestyle. Fino al 4 gennaio prende vita The Magical Illuminated Trail, un percorso di illuminazioni e lanterne colorate raffiguranti personaggi fatati che animano di magia il bosco circostante il Verdala Palace a Siġġiewi.
Fino al 5 gennaio torna Fairyland sulla Triton Square di Valletta, la piazza che accoglie i visitatori prima delle possenti mura che circondano la capitale e che da qualche anno in questo periodo accoglie un villaggio di Natale dove ci si può immergere nell’atmosfera delle feste tra bancarelle a tema, una pista di pattinaggio sul ghiaccio, animazioni e giostre come la ruota panoramica.

Malta è anche un Paese fortemente radicato alla tradizione cristiana del Natale. Il presepe (Presepju) occupa un posto d’onore nelle case maltesi. La tradizione vuole che ogni famiglia ne allestisca uno, spesso con statuine fatte a mano (pasturi). È inoltre usanza che tutti si dedichino alle visite dei presepi storici accolti nei musei e nelle chiese, ma uno tra i più amati e visitati è probabilmente quello vivente di Għajnsielem a Gozo, che ricrea il villaggio di Betlemme in scala naturale. Delle celebrazioni religiose di questi giorni, la più importante è la Messa di Mezzanotte. È in questa speciale occasione che si può assistere alle Priedki tat-Tifel (prediche dei bambini), una tradizione dove sono i bambini a tenere il sermone durante la Messa.

La tradizione vive fortemente anche nella gastronomia delle feste di cui una delle protagoniste è l’Imbuljuta tal-Qastan, una bevanda calda a base di castagne, cioccolato e spezie, servita tradizionalmente dopo la Messa di Mezzanotte. Non possono mancare i Qaghaq tal-Ghasel, ciambelle dolci ripiene di un mix di miele e frutta secca, che decorano ogni casa maltese durante le feste e che potrete assaggiare un po’ ovunque nelle pasticcerie storiche o nei banchetti dei mercatini.

Anche Lisbona viene avvolta dallo spirito natalizio e si riempie di colori e decorazioni fanno da sfondo alle bancarelle diffuse dei mercatini di natale e da cornice al gigantesco albero di natale che viene posizionato ogni anno in Praça do Comércio. Le temperature gradevoli permettono inoltre di vivere un’atmosfera natalizia originale e unica e così può capitare di trovarsi a bere un bicchiere di vino al tramonto osservando il fiume Tago che si getta nell’Oceano e godendo della luce che la città sprigiona.

La luce delle feste di Lisbona

Un’altra delle attrazioni principali di Lisbona durante il periodo natalizio è Wonderland Lisboa, il grande mercatino a tema natalizio che come ogni anno aprirà i battenti all’interno di Parque Eduardo VII durante le festività natalizie. Come tradizione natalizia, anche le strade di Lisbona durante le feste si riempiono di bancarelle e il principale mercatino è il Rossio Christmas Market, in Praça do Rossio.
Qui tra le casette di legno si possono trovare svariati prodotti di artigianato locale, così come piatti celebri della tradizione gastronomica portoghese. Ad accompagnare i momenti di shopping ci saranno poi band ed orchestre locali che suoneranno grandi classici natalizi.

Per celebrare l’avvento dell’anno nuovo il luogo di ritrovo prefissato è Terreiro do Paço, dove il 31 dicembre una grande festa con musica e fuochi d’artificio illuminerà la Praça do Comércio e le rive del fiume Tago per dare il benvenuto al 2025. L’ingresso alla festa sarà gratuito.

Tradizioni creole alle Seychelles

Se si sogna un Natale e un Capodanno diverso, lontano dai maglioni di lana e dal freddo pungente, anche le Seychelles sono una destinazione ideale per trascorrere le festività al caldo. La popolazione, a maggioranza cattolica, celebra il Natale adornando case e strade con luci colorate e decorazioni. A Victoria, capitale dell’isola di Mahé, è possibile passeggiare tra vicoli addobbati e lasciarsi trasportare dalla musica e dai profumi delle bancarelle locali. La danza e la musica, elementi fondamentali di ogni cultura locale, sono protagoniste di tutte le festività. La musica, così come la cucina, riflette l’influenza di culture diverse, dando vita a un mix di generi e strumenti. Dalla tradizione malgascia e africana provengono strumenti a percussione come il tamtam e il tamburo, mentre le influenze europee hanno arricchito il panorama musicale introducendo il violino e la chitarra.

Quest’anno inoltre il 23 dicembre c’è anche un’iniziativa benefica a cui si può partecipare: il Sandman Building Competition. È un evento benefico che si svolge sulle spiagge delle Seychelles, dove creatività e solidarietà si incontrano. L’iniziativa invita persone di ogni età a partecipare a una gara di sculture di sabbia, con l’obiettivo di raccogliere fondi a sostegno di progetti locali e cause ambientali. Le celebrazioni continuano fino a Capodanno con falò sulla spiaggia, danze sotto le stelle e fuochi d’artificio che illuminano il cielo.

Il Natale, in queste isole, si carica anche di tradizioni affascinanti. In passato, l’albero di Natale era fatto con l’albero di casuarina, conosciuto come il “pino” dei tropici, decorato. La messa di mezzanotte è un momento centrale delle celebrazioni natalizie: ogni distretto organizza la propria cerimonia, ma la più importante è quella nella Cattedrale dell’Immacolata Concezione di Victoria, un evento che richiama fedeli da tutta l’isola.

Mariangela Traficante

Recent Posts

Dal nordic walking allo yoga: Spa con i “super poteri” a Fiuggi

Una nuova evoluzione per il benessere all'Ambasciatori Palace Hotel di Fiuggi: la Spa della struttura…

1 giorno ago

Sardegna d’oro: è Cala Goloritzé <br>la spiaggia più bella del mondo

La spiaggia più bella del mondo? La trovate in Sardegna. Non è uno spot pubblicitario…

1 giorno ago

Buon compleanno Stelvio: compie 200 anni la regina delle strade alpine

La Strada dello Stelvio compie i suoi primi duecento anni e festeggia con numerose iniziative…

1 giorno ago

Sulle orme di Dante: l’experience firmata Elesta Travelling Passion

Appassionati di turismo letterario a raccolta: ecco un itinerario alla scoperta dei luoghi danteschi, per…

2 giorni ago

Social Walking, viaggiare camminando: il festival torna a Milano

Camminare a passo lento per esplorare il mondo oltre i suoi confini fisici, geografici, culturali…

2 giorni ago

Irlanda e benessere<br> tra mindfulness <br>e forest bathing

È una delle nuove tendenze di vacanza e proprio per gli effetti benefici che produce…

2 giorni ago